Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Sviluppo sostenibile e nuovi modelli di marketing urbano, attraverso la rete e il confronto delle 14 città metropolitane del Paese: anche l’Ordine degli Architetti di Catania tra i soggetti promotori della mostra internazionale “Città d’Italia”, promossa dal Consiglio Nazionale per rilanciare in ambito internazionale il patrimonio culturale, architettonico e professionale del territorio nazionale. L’evento, dedicato alla “rigenerazione urbana delle città”, è stato inaugurato a Milano e ha visto il capoluogo etneo presente con un’installazione dedicata alle trasformazioni urbane contemporanee e ai valori storici dell’architettura. «La nostra categoria, pur colpita dalla grave crisi, innescata anche da politiche governative penalizzanti per la professione, non dimentica comunque il ruolo di elemento propulsore per lo sviluppo. L’Ordine etneo – ha dichiarato il presidente etneo Giuseppe Scannella – con l’aiuto d’importanti partner, ha voluto dare un contributo importante nel veicolare l’immagine delle potenzialità del comprensorio catanese». Il riferimento è al lavoro svolto dalla squadra di architetti che hanno “raccontato” il passato, il presente e il potenziale futuro di Catania. In mostra presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Milano (via Solferino), l’installazione è stata realizzata grazie al coordinamento del presidente della Fondazione degli Architetti Paola Pennisi e del vicepresidente dell’Ordine Salvo Fiorito, con i giovani professionisti Valentina Rinaldi, Gabriella Seminara e Carmela Isaia. «L’Ordine ancora una volta diventa promotore di una politica urbanistica virtuosa – ha dichiarato Fiorito – mostrando le vere potenzialità, antiche e moderne della città». Grazie alla vetrina internazionale di Expò 2015, infatti, Catania avrà l’opportunità di mostrare le sue “fratture” ma anche le sue bellezze: «La rigenerazione urbana è il futuro della nostra città – ha sottolineato Pennisi – bisogna superare il paradigma della limitazione dell’uso del suolo, per creare nuovi contesti urbani e progettare la città secondo nuove forme economiche e sociali». Partner dell’iniziativa – realizzata in collaborazione con il Comune di Catania (assessorato all’Urbanistica e Decoro Urbano retto da Salvo Di Salvo) e con l’Università degli Studi di Catania (Dipartimento Architettura ed Urbanistica diretto dal prof. Paolo La Greca) – sono la Camera di Commercio di Catania, la Sac, l’Autorità Portuale di Catania, Ferrovia Circumetnea e Ance Catania. La mostra itinerante sarà visibile fino al 25 settembre 2015 per spostarsi, a novembre, a Seoul e successivamente a Tokyo, Singapore, Mosca. Catania in mostra a Milano 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...