Il Casablanca Finance City Tower è un progetto iconico, pensato per dare nuovo impulso al futuro quartiere finanziario nel distretto di Anfa. Il nuovo grattacielo è alto 121 metri, progettato per rispettare la certificazione Leed gold, è un simbolo dell’architettura marocchina, con trama a mosaico e forme geometriche ben definite. a cura di Tommaso Tautonico Sviluppato su una superficie di 21 mila metri quadrati, il Casablanca Finance City Tower sorge su quella che era l’area del vecchio aeroporto di Anfa, chiuso nel 2007. Progettata dallo studio di architettura Morphosis, la torre è situata a sud ovest del centro storico di Casablanca, in Marocco. Il progetto, approvato e sostenuto dal governo locale, rientra in un piano di sviluppo più ampio, che trasformerà l’intero quartiere in un centro d’affari importante, e servirà a trasformare Casablanca in una porta d’accesso economico-finanziaria per tutta l’Africa. Alta 25 piani, la torre comprenderà, tra le altre cose, gli uffici del Moroccan Financial Board e il Bank-Al-Maghrib Central Bank, oltre che spazi per conferenze e un centro visitatori. “Il progetto simboleggia la visione del Marocco per il futuro e definisce un nuovo standard nel settore delle costruzioni nel paese, per prestazioni, dimensioni e tecnologia” dichiarano gli architetti di Morphosis. Un grattacielo bianco in armonia con il clima Sviluppata su un’area totale di 21.000 metri quadrati, la torre completamente bianca è perfettamente allineata alle esigenze climatiche del sito. Il Casablanca Finance City Tower è stato progettato per ridurre al minimo l’impatto ecologico e stabilisce un nuovo standard per i progetti futuri nella regione. Grazie ad un efficiente sistema di gestione dell’energia, l’edificio permette di soddisfare tutti i requisiti previsti dalla certificazione LEED Gold del World Green Building Council. In cima, una particolare chiusura a forma di cono, che ricorda quella di una corona frammentata, dona all’edificio un segno d’identità, rendendolo un’icona nello skyline cittadino. In maniera del tutto speculare rispetto alla sommità, a livello strada, una particolare chiusura conica permette all’edificio di integrarsi nel paesaggio urbano adiacente, creando un senso di comunità e appartenenza. Design in puro stile marocchino Prendendo spunto dai tradizionali mosaici a motivi geometrici e dagli intricati schermi reticolari in legno caratteristici dell’architettura marocchina, la torre è avvolta da un sistema “brise-soleil”, che protegge l’edificio dalla luce solare diretta pur consentendo di sfruttare al massimo gli elementi esterni per regolare luce naturale ed aria mantenendo la temperatura interna sempre su livelli ottimali. Oltre ai suoi interni climatizzati, il grattacielo offre una vista panoramica sulla città, sull’oceano e sull’iconica Moschea di Hassan II. “Il Casablanca Finance City Tower e il suo design innovativo sono stati concepiti per avere un impatto duraturo e per dare inizio ad una nuova era di prosperità economica per il Marocco”, ha affermato Thom Mayne, socio fondatore di Morphosis. “Lavorando a stretto contatto con i partner locali, siamo stati in grado di ampliare i confini della progettazione e della costruzione, trasformando un quartiere satellite vuoto in un centro dallo sviluppo dinamico che interagisce in modo sostenibile con l’ambiente circostante” concludono gli architetti. img by Morphosis.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...