Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nel Rapporto presentato da Scenari Immobiliari e Abitare Co. emerge che nei prossimi 2 anni ci saranno molti cambiamenti nel mercato della casa: in crescita le compravendite rispetto agli affitti, un’attenzione crescente a soluzioni ad alta tecnologia, sostenibili e attente alla qualità dei servizi condominiali. I prezzi delle case a 5 stelle aumenteranno del 9% Il Rapporto “La nostra casa e la domanda del futuro” presentato da Scenari Immobiliari e Abitare Co. in occasione del 29° Forum di Santa Margherita, mostra un mercato in grande evoluzione. Dopo questi due anni in cui siamo stati costretti in casa a lungo a causa della pandemia, sono tante le famiglie che vorrebbero cambiare casa nei prossimi 2 anni e per la maggior parte guardano all’acquisto, mentre cala la fetta di chi è interessato all’affitto. Quello che emerge in maniera chiara è che rispetto al periodo pre pandemia, sono cambiati i riferimenti socio culturali alla base delle ricerca della casa, il nostro modo di vivere gli spazi e l’appagamento che ne deriva. E’ in atto un profondo cambiamento in cui i servizi e le tecnologie divengono centrali, in un “processo di lungo periodo che accompagnerà il settore “dalla casa con servizi ai servizi con la casa”. La motivazione principale (circa 60%) alla base della scelta di cambiare casa è quella di andare a migliorare, segue la necessità di cambiare locazione e una scelta di investimento (motivazione in calo). Cresce l’interesse verso immobili di qualità, dotati di soluzioni innovative, di servizi e spazi all’aperto: il 78% del campione per esempio è disposto a pagare di più per la presenza di terrazza o giardino. Per quanto riguarda i servizi condominiali offerti, è un ambito destinato a rivoluzionarsi nel prossimi anni che rappresenterà un importante valore aggiunto nella scelta di acquisto o locazione. Rispetto al passato è aumentata la percentuale di persone che si affidano ai nuovi strumenti tecnologici per cercare e visitare casa, spesso con l’appoggio dell’agente o del consulente immobiliare. Per quanto concerne i prezzi, si attendono aumenti sia delle locazioni (8%) che degli acquisti (9%), soprattutto nelle grandi citta: a Milano si stima un aumento dei canoni di locazione tra il 9% delle zone centrali e l’11,5% in alcune zone periferiche; per le vendite si passa dal 9.5 al 12% in alcune zone semicentrali. Si stima che nel 2030 il capoluogo meneghino supererà le 27.500 compravendite, per 3100 saranno immobili di nuova costruzione e circa 470 servizi con residenze nella forma più evoluta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...