Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Woojin Lim progetta il rivestimento di una casa con HI-MACS Alpine White a cura di Fabiana Valentini Lo splendido panorama naturale di Sokcho in Corea del Sud accoglie l’ultimo progetto dell’architetto franco-coreano Woojin Lim: una casa in armonia con l’ambiente e in grado di interagire con esso grazie al rivestimento della facciata e del tetto. HI-MACS è un materiale perfetto per le superfici interne ed esterne data la sua grande resistenza agli agenti atmosferici. Il lavoro di Lim è in perfetta simbiosi con il panorama naturale, questo grazie al solid surface HI-MACS Alpine White con cui l’architetto ha interamente rivestito l’abitazione. Il risultato del lavoro di Woojin Lim è una casa dalle linee semplici, eleganti e minimali che richiama lo stile dello chalet di montagna con un tocco di fascino in più dato dal candore del rivestimento scelto. La superficie HI-MACS ha permesso di far interagire l’abitazione con la luce: a seconda dell’ora del giorno, infatti, la casa cambia colore e aspetto. Uno spettacolo incredibile per gli occhi. Rivestire una casa interamente di bianco è sicuramente una sfida in quanto è complicato mantenerne intatto lo splendore delle superfici. Lim ha deciso di pensare fuori dagli schemi scegliendo HI-MACS: questa solid surface è in grado di resistere all’attacco degli agenti atmosferici e al passare del tempo. Il progetto di Woojin Lim Vediamo più da vicino il progetto di Lim. L’architetto ha scelto un’inclinazione di 60 gradi per il tetto così da impedire che la superficie potesse essere rovinata dalla neve o dal maltempo. Lim ha progettato l’involucro così da far defluire l’acqua piovana al suo interno cosicché non si danneggi il materiale della superficie. Le sezioni del progetto di Lim. Quali sono le caratteristiche di HI-MACS Alpine White? HI-MACS è composto da materiale acrilico, minerali e pigmenti naturali. La superficie creata appare liscia e uniforme, senza segni di giunzione visibili. Ha una grande solidità, pur essendo un materiale facilmente lavorabile e dalle numerose possibilità di design. Questo prodotto, utilizzato sia per gli interni che per gli esterni, è dotato di grande resistenza. La sua superficie liscia, uniforme e non porosa dona un aspetto estetico decisamente gradevole: nel caso dell’architettura di Lim sembra quasi di vedere una superficie monolitica. La non porosità fa sì che lo sporco non si annidi e non intacchi la lucentezza del materiale. Altra caratteristica sicuramente affascinante è la capacità del prodotto di “reagire” alla luce naturale: HI-MACS assorbe parzialmente i raggi solari e restituisce degli splendidi giochi di colore, pur senza abbagliare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.