Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Entrato in fase di prototipazione l’innovativo progetto Casa Ojalá, presentato lo scorso anno alla Milano Design Week dall’architetto Beatrice Bonzanigo e che ora si può preordinare L’Architetto Beatrice Bonzanigo alla Milano Design Week 2019 ha presentato l’innovativo progetto Casa Ojalá, che ha riscosso molto interesse vincendo diversi riconoscimenti, tra cui il premio Gold A’ Design Award 2019. Ora Casa Ojalá start-up innovativa – fondata da Beatrice Bonzanigo e dal suo socio Ryan Nesbitt – con brevetto depositato è entrata in fase di prototipazione e si può ordinare. Al momento il team sta lavorando infatti a un modello tridimensionale complesso in cui poter testare fattibilità, resistenza e durata della costruzione. Entro questo autunno il prototipo in scala 1:1 sarà installato in un sito della campagna italiana. Si tratta di un progetto destinato a una clientela attenta al comfort, al design esclusivo e al rispetto ambientale, ma perfetto anche per strutture alberghiere innovative che sposino il concetto dell’hotel diffuso. Sono già più di 50 le abitazioni prenotate da una trentina di committenti in una dozzina di Paesi, che si prevede saranno consegnate entro fine anno. Progetto Casa Ojalá L’abitazione, in soli 27 mq offre ogni comfort e circa 1000 possibilità di diverse soluzioni di allestimento, senza mai cambiare la struttura originale e la forma, rispondendo a diversi gusti ed esigenze ma sempre assicurando il massimo comfort e la perfetta integrazione nella natura e nell’ambiente che ci circonda. La configurazione interna può infatti variare grazie a un sistema meccanico manuale: i 27 mq ospitano due camere, una matrimoniale e una singola, un bagno, una terrazza, e un soggiorno, che si possono trasformare a piacimento: la camera da letto può diventare un living, l’intera casa può diventare uno spazio open air, ma è anche possibile andare a sdraiarsi sul tetto per leggere e rilassarsi. Il tutto grazie a da carrucole e manovelle che spostano le pareti scorrevoli in legno e tessuto, come le botole a pavimento e a soffitto. Nel blocco centrale diviso in sette sezioni si trovano tutti gli elementi funzionali – armadio, comodini, libreria, lavandino – che all’occorrenza possono essere nascosti sotto il pavimento. Casa Ojalá è inoltre perfettamente autosufficiente, è dotata infatti di un sistema di raccolta dell’acqua piovana, mentre sono opzionali impianto fotovoltaico e un sistema di gestione di acque pulite, grigie e nere. Una stufa a bioetanolo copre le eventuali necessità di riscaldamento. Il progetto, come dicevamo, si può personalizzare, per esempio le superfici in metallo, legno e tessuto possono essere realizzate ad hoc a seconda delle preferenze della clientela, con attenzione sempre a design e creatività made in Italy. Tutti i possibili clienti interessati possono richiedere informazioni direttamente dal sito di Casa Ojalà, con la possibilità di effettuare preordini compilando un semplice questionario. img by ©Casa Ojalá srl Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...