Il German Design Council premia l’architetto marchigiano Matteo Avaltroni per il suo progetto di restauro Casa GP, dal design innovativo ma realizzato nel pieno rispetto della tradizione a cura di Fabiana Valentini Un progetto innovativo in cui l’architettura storica incontra il design contemporaneo. Il lavoro di Matteo Avaltroni è stato insignito dalla giuria del German Design Council del prestigioso premio Iconic Awards 2018: Innovative architectur per la sua abilità nell’aver saputo coniugare un progetto di recupero storico con le caratteristiche del design attuale. Il progetto conserva tutto il fascino della dimora d’epoca. Nella parte alta della porta più esterna, usata un tempo come torre di guardia, sono ancora riconoscibili i merli, chiusi il secolo scorso con una copertura per adattare gli spazi ad abitazione. La casa GP, i cui lavori di ristrutturazione sono stati sostenuti da una committenza privata del mondo fashion, si trova a Serra de’ Conti (AN) ed è l’unico progetto italiano a essere stato insignito del prestigioso premio d’architettura. “Il progetto svela la struttura del fabbricato in tutta la sua complessità fatta di archi rampanti, volte e contrafforti, eliminando gran parte dei divisori interni ed utilizzando pochi segni per l’organizzazione dello spazio” sottolinea l’architetto Matteo Avaltroni. Una villa del quattordicesimo secolo riportata allo splendore Il complesso, risalente al quattordicesimo secolo, si articola in un doppio arco ed è distribuito su tre livelli. Il lavoro di Avaltroni ha esaltato la matericità delle superfici richiamando tutto il fascino del passato, ma in una chiave più decisa e contemporanea. Il progetto di Avaltrone rappresenta un modello di valorizzazione del territorio marchigiano e di recupero dei centri storici “L’intento era quello di non aggiungere complessità ad uno spazio già di per sé fortemente destrutturato, ma marcare invece una differenza attraverso l’inserimento di elementi puri che definissero lo spazio per contrasto e, – racconta l’architetto Avaltroni – non potevo che ispirarmi al riguardo, allo straordinario lavoro dell’artista americano Richard Serra”. Grande attenzione è stata data all’uso della luce: l’architetto ha utilizzato lampade e luci spot per ricreare quel senso di comfort e accoglienza tipico delle dimore di un tempo. Il tocco contemporaneo lo si nota nei dettagli come l’utilizzo di sistemi di climatizzazione e domotica per la termoregolazione, gli oscuranti, il controllo della luce e la diffusione del suono con un sistema a completa scomparsa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...