Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il progetto Casa Capriata 2008 avviato lo scorso 11 ottobre 2006 nell’ambito dell’esposizione Carlo Mollino Architetto (Archivio di Stato di Torino ottobre 2006 – gennaio 2007), promuove la realizzazione di un prototipo sperimentale in legno progettato dall’architetto Carlo Mollino per la X Triennale di Milano (1954) in occasione del XXIII UIA World Congress – Trasmitting Architecture 2008. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento Progettazione Architettonica e di Disegno Industriale del Politecnico di Torino e l’Ordine degli Architetti di Torino, viene presentata venerdì 5 ottobre alle 11,30 da Alpi365 Expo e Unioncamere Piemonte, nell’ambito della prima edizione della Biennale delle montagne (Lingotto Fiere 4-7 ottobre 2007), come uno dei 100 progetti d’eccellenza per lo sviluppo sostenibile dell’Euroregione Alpi Mediterraneo (Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Rhône-Alpes e PACA). Il progetto illustrato attraverso un’installazione con il modello ligneo della Casa Capriata scala 1:10 e un video che illustra le diverse fasi del percorso progettuale sarà presente dal 4 al 7 ottobre nella “Piazza delle Risorse” di Alpi365 Expo (Stand n 4). L’iniziativa Casa Capriata 2008, che si inserirà nel quadro di un’azione di valorizzazione del comprensorio sciistico di Weissmatten Gressoney St Jean (AO), prevede la collocazione dell’edificio lungo il WalserWeg (La Grande Via dei Walser) per assumere la funzione di rifugio alpino. L’edificio originario progettato per la X Triennale di Milano del 1954, non realizzato a causa del mancato accordo economico tra gli sponsor, è un’architettura aerea sollevata dal suolo – traduzione in termini costruttivi moderni delle architetture Walser dell’alta Valle di Gressoney analizzate da Carlo Mollino nel 1929 – esito di un percorso progettuale e di conoscenza sviluppate attorno alla concezione della dimora alpina. L’iniziativa riproporrà il carattere sperimentale del progetto originario che, nell’ambito del Concorso Vetroflex Domus (1951), e della X Triennale di Milano (1954), costituiva un manifesto della sperimentazione di materiali e tecniche costruttive ingegnose e colte, innovative e, al contempo, consapevoli di antiche tradizioni. L’edificio sarà certificato dall’Agenzia CasaClima di Bolzano (Classe A plus) e inserito nel progetto europeo Multi-Comfort house di Saint Gobain Isover Italia, nell’ambito del quale, accanto ad altre due esperienze di edifici energeticamente efficienti realizzati in Svezia e Austria, Casa Capriata 2008 figurerà come primo caso studio italiano. Il progetto vedrà la partecipazione di diversi sponsor fra i quali figurano alcune aziende che presero già parte al progetto per la X Triennale di Milano del 1954. SCHEDA PROGETTO CASA CAPRIATA 2008 Un’opera di Carlo Mollino Tipologia progetto: Costruzione di un rifugio alpino ecosostenibile in legno presso il comprensorio di Weissmatten, Gressoney Saint Jean (AO). Costo realizzazione: circa 400.000,00 euro Area progettuale: Sostenibilità Area geografica: Regione autonoma Valle d’Aosta, Comune di Gressoney Saint Jean, Comprensorio sciistico di Weissmatten quota 2020 mt s.l.m. Soggetto promotore: Politecnico di Torino – Dipartimento di Progettazione Architettonica e di Disegno industriale (DIPRADI) e Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino (OAT). Partner • Politecnico di Torino (DIPRADI e DISTR), • Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino • Federazione degli Ordini del Piemonte e della Valle d’Aosta • Triennale di Milano • Regione autonoma Valle d’Aosta • Comune di Gressoney Saint Jean (AO) • Agenzia Casaclima • Denaldi Legnami • Saint Gobain Isover Italia • Artigo Rubber Flooring Gruppo di lavoro/team project: Politecnico di Torino Guido Callegari (Responsabile scientifico), Liliana Bazzanella, Alessandro Mazzotta, Elena Tamagno con la collaborazione di Massimo Ronco Dipartimento di Progettazione Architettonica e di Disegno Industriale, Mario Sassone Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica OAT Ordine Architetti di Torino Riccardo Bedrone Realizzazione modello ligneo Casa Capriata: Edoardo Boglione Politecnico di Torino – DIPRADI Realizzazione video Casa Capriata Anna Rapetti Per informazioni sul progetto Arch. Guido Callegari t. 011 5646533 m. 339 3147231 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...