Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Le torri faro, su basi fisse o mobili, per lavorare in cantiere anche con poca luce Il tempo è denaro, e questa affermazione è tanto più vera in settori come quello delle costruzioni in cui il rispetto dei piani di esecuzione delle opere, sempre nella piena osservanza degli standard qualitativi richiesti, è un fattore determinante nella contabilizzazione dei costi per un’impresa costruttrice. Rispettare i tempi previsti di realizzazione di un’opera significa, infatti, non incorrere in penali previste contrattualmente con il committente, non gravarsi di costi aggiuntivi per il noleggio delle attrezzature e consentire una più proficua organizzazione dei cantieri futuri. Per questi motivi è consigliabile sfruttare al massimo le singole giornate lavorative, anche quando le condizioni di illuminazione naturale non sono più sufficienti a garantire la prosecuzione delle operazioni di costruzione e montaggio delle strutture. Soprattutto nei periodi invernali e durante le giornate piovose e grigie, l’esigenza di garantire una sufficiente illuminazione per gli operatori di cantiere può essere soddisfatta con l’utilizzo di torrette di illuminazione mobili con alimentazione autonoma. Le torri faro possono essere montate su basi fisse o mobili, queste ultime dotate di piano carrellato su ruote per la loro movimentazione, e sono alimentate da gruppi elettrogeni. Le lampade, di grande potenza e orientabili a piacere, sono montate in numero variabile su bracci telescopici che consentono di portare la fonte di luce all’altezza desiderata. Il raggio di proiezione del fascio di luce è molto ampio: in tal modo è possibile illuminare perfettamente anche grandi aree. Le torri di illuminazione artificiale sono progettate e realizzate in modo da offrire la massima stabilità, anche in presenza di terreni accidentati. L’impresa costruttrice, mediante un’attenta valutazione della stima di utilizzo di strumentazioni di questo tipo e dei relativi costi di operatività può decidere alternativamente se acquistarle o noleggiarle. Un’azienda specializzata nella vendita e noleggio di torri di illuminazione è RCN Italia. Essa dispone di un’ampia gamma di prodotti tra cui scegliere: torri faro con lampade alogene o a ioduri metallici, capaci di illuminare aree da 2500 a 6000 m2, con potenza luminosa da 10 a 40 KV e con la possibilità di scegliere tra sistemi di sollevamento manuale o idraulico del braccio di sostegno. Le torri di illuminazione di RCN Italia presentano dimensioni compatte e sono integrabili con molte tipologie di gruppi elettrogeni che la stessa azienda vende e noleggia: grazie a ciò, il committente che presenta esigenze particolari di cantiere può essere soddisfatto mediante la personalizzazione della torretta. I prodotti RCN sono affidabili, pratici e sicuri, durevoli nel tempo e resistenti all’usura. Lo staff tecnico dell’azienda, composto da personale altamente qualificato, è in grado di assistere il cliente dalla fase di individuazione della strumentazione più adeguata fino al suo utilizzo in cantiere e alla risoluzione di eventuali problematiche di operatività. Al termine di ogni utilizzo, ogni torretta di illuminazione viene sottoposta a rigidi controlli e verifiche in modo da ripristinare la sua piena efficienza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.
24/01/2025 Museo Yohoo a Hangzhou: tetto ondulato e struttura a doppio anello A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo Yohoo a Hangzhou si caratterizza per il tetto ondulato, sollevato alle due estremità e ...
23/01/2025 Danni da fenomeno elettrico: cosa copre l’assicurazione, franchigia e risarcimento A cura di: Adele di Carlo Tra le assicurazioni per la casa c’è anche la copertura dai danni causati da fenomeno elettrico: ...