Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Indice degli argomenti Toggle Una torre in acciaio che resiste a forti ventiTecnologia senza rinunciare al design La Çanakkale Antenna Tower è una soluzione elegante, ecologica ed economicamente sostenibile. Vincitrice di un concorso internazionale, il progetto dello studio di architettura e design IND [Inter.National.Design] ha saputo reinterpretare il ruolo della classica torre di telecomunicazione incorporando un parco pubblico, una piattaforma pedonale panoramica, un centro visitatori e un ristorante. La passerella pedonale Un sapiente mix di tecnologia moderna e design eco-compatibile con un approccio multidisciplinare che ha saputo trasformare un sito disordinato e compromesso da un punto di vista ecologico, in un’area pubblica con panorami mozzafiato. Un simbolo di armonia tra forma e funzione. Una torre in acciaio che resiste a forti venti Alta 100 metri, la torre di telecomunicazione è stata progettata per resistere a venti fino a 160 km/h, garantendo stabilità strutturale e sicurezza. Utilizzando piastre di acciaio fino a 40 mm si spessore e rinforzi interni, Çanakkale Antenna Tower è stata assemblata in loco con elementi modulari. L’acciaio corten, il materiale di finitura scelto, si integra perfettamente con il paesaggio, e si adatta all’esposizione solare e al vento, creando un senso di armonia con l’ambiente circostante. La torre è circondata da un parco pubblico, una piattaforma pedonale panoramica, un centro visitatori e un ristorante con vista mozzafiato sulla vicina città di Çanakkale e sui Dardanelli. Tutti elementi collegati dal percorso pedonale. Il progetto è andato oltre l’aspetto estetico, progettando un bellissimo parco interno alla passerella pedonale, dedicato alla flora indigena e giovani alberi. Il parco, progettato per richiamare un ambiente naturale e selvaggio, sfuma i confini tra la vegetazione e il paesaggio forestale circostante. Un intervento che integra in maniera armoniosa la progettazione tecnica con la coscienza ambientale, trasformando il paesaggio in un luogo pubblico accessibile a tutti, dove potersi rifugiare. Tecnologia senza rinunciare al design Per rispettare i requisiti tecnici e ma anche la sensibilità ambientale, lo staff di architetti ha lavorato a stretto contatto con ingegneri strutturali, delle telecomunicazioni e progettisti del paesaggio. La piattaforma pedonale panoramica La Çanakkale Antenna Tower torre si erge orgogliosamente all’ingresso, mentre le strutture pubbliche sono collocate all’estremità opposta, una soluzione che garantisce la giusta distanza di sicurezza tra la torre e l’area pubblica per mitigare i rischi da radiazioni. Una scelta di design che dona all’area uno stile iconico, senza compromettere l’eccellenza tecnica necessaria al funzionamento di una torre broadcast. img by Fernando Alda Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...