Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Quali sono i camini ecologici e perché sceglierli? Consigli utili per riscaldare casa rispettando l’ambiente con caminetti di design facili da installare a casa. Indice degli argomenti: Perché i camini a bioetanolo sono più ecologici di quelli tradizionali? Dove posizionare un camino di design Il fascino del focolare in casa grazie ai caminetti moderni È possibile riscaldare casa in modo efficiente rispettando l’ambiente, ovvero riducendo la dispersione termica e l’inquinamento? Secondo i dati di Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), in Italia il riscaldamento degli edifici residenziali, commerciali e pubblici pesa sulle emissioni di CO2 per oltre il 17,7%, per questo è utile sapere quali sono le soluzioni meno inquinanti, soprattutto per le abitazioni. I camini ecologici sono un’ottima scelta in tal senso, perché portano la magia del focolare in casa senza produrre cenere, fumo e scintille come i camini tradizionali. Inoltre, questo tipo di caminetti moderni è semplice da installare e non richiede una manutenzione impegnativa. In questo articolo ci soffermiamo su due tipi di caminetti ecologici, i biocamini e i camini elettrici, in particolare quelli prodotti da British Fires, azienda specializzata in questo settore. Perché i camini a bioetanolo sono più ecologici di quelli tradizionali? La caratteristica che rende più ecologici questi caminetti, rispetto al camino tradizionale, è il tipo di combustibile utilizzato, il bioetanolo. La legna dei caminetti, infatti, produce notevoli quantità di CO quando brucia, mentre il bioetanolo è un alcool di derivazione vegetale che nella combustione genera una fiamma che crea una piacevole sensazione di tepore attorno al caminetto. Questa fiamma produce bassissime quantità di CO e, non essendoci una canna fumaria, tutto il bioetanolo bruciato diventa calore, utile per riscaldare l’ambiente in cui è posizionato il camino. Proprio grazie al fatto che i biocamini funzionano senza canna fumaria, non sono necessarie né opere di muratura, né interventi particolari sugli impianti esistenti per l’installazione, un ulteriore vantaggio che semplifica la scelta di chi non ha mai avuto un camino ma desidera quel tipo di calore in casa. Dove posizionare un camino di design Una delle domande più frequenti fra chi vuole acquistare un camino ecologico di design è “dove si può posizionare il camino?”. Per stabilirlo, occorre tenere conto delle differenze fra i biocamini e i caminetti elettrici. I camini a bioetanolo hanno delle limitazioni in base al tipo di ambiente, ad esempio: non possono essere collocati in camera da letto perché non hanno un vetro frontale di chiusura e sono dei focolai a fiamma libera. Il salotto o un open space, invece, sono spazi ideali per i biocamini, perciò ci si può far ispirare dai tantissimi modelli dal design moderno e ricercato per decidere qual è il più adatto alla zona living della propria casa. I camini elettrici possono essere installati in qualsiasi ambiente dove sia presente una presa della corrente, quindi sono una scelta appropriata anche nel caso si preferisca collocare il caminetto all’interno di una parete attrezzata in legno, di una libreria o in un mobile su misura. Questo tipo di camini può essere definito green al 100% in quanto, essendo alimentato dall’energia elettrica, non genera alcuna particella di CO né, ovviamente, cenere, fuliggine e fumo. L’effetto fiamma è prodotto da un meccanismo interno in abbinamento a delle barre LED che simula il fuoco. Il risultato è assolutamente realistico anche a uno sguardo ravvicinato: sembra di trovarsi di fronte alla danza della fiamma del caminetto a legna, assaporando quella magica e intima atmosfera che rende ogni casa più accogliente e ospitale. Sono disponibili modelli da appendere alla parete, perfetti per ottenere un notevole effetto scenografico, camini con inserti elettrici a LED, da incassare in una parete o in un camino già esistente, oppure caminetti Ultra HD, che offrono un effetto fiamma ancora più suggestivo, per via della legna in fibraceramica, del vetro progettato con tecnologia Schott Conturan® Magic (in grado di diminuire la riflessione ottica del 90%, sembrando così invisibile) e delle luci LED. Il fascino del focolare in casa grazie ai caminetti moderni Versatilità, emozione e calore sono le parole che esprimono le peculiarità di questi camini di design, ideati per vestire ogni spazio con una personalità decisa e per rinnovare una tradizione che sembrava perduta. Avere un camino in casa non è più un sogno irrealizzabile e, grazie alla tecnologia, è possibile impreziosire la propria abitazione con un elemento d’arredo che regala una sensazione unica, come quel calore avvolgente che ci fa sentire subito a nostro agio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...