Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Restructura, manifestazione organizzata da GL events Italia e dedicata alla filiera dell’edilizia e dell’abitare, in programma al Lingotto Fiere di Torino dal 23 al 25 novembre, per l’edizione 2023 lancia la selezione “Call4Ideas“. Obiettivo della Call è selezionare 4 interventi virtuosi di riqualificazione, realizzati utilizzando materiali naturali, tecnologie innovative e rispettose delle normative attuali ma anche della direttiva europea EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, che definisce la strada per arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. Il 23 novembre, in occasione del convegno di apertura, le 4 case history saranno presentate dai protagonisti degli interventi. I promotori della Call vogliono comprendere quanto gli incentivi messi in campo in questi anni siano stati capaci di stimolare la realizzazione di interventi di riqualificazione attenti alla sostenibilità, ambientale e degli immobili, e alla qualità, considerando sia la scelta dei prodotti che l’intero processo progettuale ed esecutivo. Considerando che diviene sempre più centrale negli interventi di riqualificazione come in quelli di nuove realizzazioni, la capacità di attuare strategie interdisciplinari, che considerino il tema della sostenibilità (economica e sociale) e dell’efficientamento energetico, valorizzando gli aspetti architettonici nel rispetto del patrimonio costruito, nella selezione saranno tenuti in considerazione in particolare le proposte in cui siano chiari gli elementi di innovazione di progetto, di processo, di visione e completezza dell’intervento, di uso di materiali naturali, di rigenerazione urbana o di valore sociale. Entro il 3 novembre i progettisti potranno presentare il proprio progetto di riqualificazione di edilizia pubblica o privata, realizzato su tutto il territorio italiano negli ultimi 5 anni, compilando la form sul sito di Restructura. Una commissione di cui faranno parte delegati degli Ordini e Collegi professionali di Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti industriali e Geologi, oltre a rappresentanti dei costruttori (ANCE, Confartigianato, CNA) sceglierà le 4 case history più rappresentative. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...