Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Laterlite presenta Pratico Leca CLS 1600, il calcestruzzo strutturale leggero premiscelato ad alta resistenza, pratico ed economico, adatto a ogni tipo di applicazione strutturale, sia in interni che in esterni, senza limiti d’impiego. Molti i vantaggi di Leca CLS 1600: – Alta resistenza, ha una resistenza di 350 Kg/cm², superiore a quella di un calcestruzzo tradizionale preparato in cantiere. Adatto a qualsiasi progetto costruttivo. – Leggero, pesa, in opera, solo 1600 Kg/m³, non appesantisce negli interventi di ristrutturazione e alleggerisce il lavoro. – Economico, grazie alla leggerezza del materiale, si lavora più velocemente risparmiando nei trasporti e nelle movimentazioni in cantiere. – Pronto in un istante, per assicurare la migliore prestazione del calcestruzzo è necessario impastare utilizzando esclusivamente acqua. – Sicuro, calcestruzzo Pratico Leca CLS 1600 è un premiscelato: ha una curva granulometrica e un dosaggio di legante costante e controllato. La semplicità dell’impasto assicura, con un corretto dosaggio d’acqua, tutte le prestazioni del migliore calcestruzzo senza perdite di tempo. Laterlite sarà presente al Saie, Pad. 19 stand A44 e B45 Per scaricare le caratteristiche tecniche di Leca CLS 1600 clicca qui Per ulteriori informazioni www.leca.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...