Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
E’ firmato Santiago Calatrava il progetto del nuovo porto turistico di Salerno, i cui lavori inizieranno il prossimo settembre per concludersi entro il 2013. Marina di Arechi, il nuovo porto, potrà ospitare 1000 barche e trasformerà la zona est della città in un polo diportistico con mille posti barca su una «banchina galleggiante» che sarà collegata alla costa da tre ponti lunghi 70 metri ognuno. Il via libera ai lavori è stato annunciato nella sede della Regione Campania dal presidente Antonio Bassolino, dal sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, dall’assessore regionale ai trasporti Ennio Cascetta e da Agostino Gallozzi, presidente della Salerno Container Spa, che guida l’associazione temporanea di imprese per la realizzazione dei lavori in project financing (per 44,3 milioni d euro) «Il progetto rilancerà l’area a est di Salerno, ora degradata: oltre al porto turistico a 70 metri dalla costa, a cui sarà collegato da 3 ponti, ci sarà un Port Village a terra per migliorare l’offerta di accoglienza», spiega Gallozzi. «Questo porto è la dimostrazione di quanto di buono si può fare con la collaborazione tra pubblico e privati, una strada che merita sempre maggiore attenzione», ha detto il presidente della Regione Bassolino. Un progetto «tra i più innovativi d’Italia», come l’ha definito Gallozzi, armatore e patron della Salerno Container Spa che ha deciso di puntare sul turismo, Il porto sarà a 70 metri da terra, pensato per non incidere sulla linea costiera, e verrà collegato a terra da due ponti carrabili ed uno pedonale: il fondale sarà di cinque metri e permetterà anche l’attracco dei grandi yacht e delle barche a vela. «Un progetto in cui Salerno crede fortemente – ha affermato il sindaco Vincenzo De Luca – anche perchè porta la firma di Calatrava. La Marina di Arechi prosegue il tracciato di sfruttamento della nostra risorsa mare dopo i lavori ai porti di Santa Teresa, al raddoppio del Masuccio, e a quelli di Pastena. Nella zona est stiamo pensando anche ad un Pip (piano insediamenti produttivi) per far sorgere lì un polo di cantieristica navale, senza dimenticare che in autunno si concluderanno i lavori per la nuova stazione marittima firmata da Zaha Adid». La Marina di Arechi si inserisce in un più ampio programma che coinvolge tutta la portualità della Regione, come ha sottolineato il presidente Bassolino: «La zona di Arechi sarà completamente riqualificata e integrata con la metropolitana. La nuova Marina salernitana costituirà un cardine della portualità da diporto che da Salerno a Sapri darà forte impulso al turismo in Campania». Impulso generale testimoniato dai 54 cantieri aperti in Campania che, come ha sottolineato l’assessore regionale ai trasporti Ennio Cascetta «stanno portando i posti barca dai 12.000 del 2002 ai 16.000 attuali e ai 23.000 nel 2012 su tutti i 450 chilometri di costa della Campania». Fonte www.ilmattino.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
19/12/2024 Patente edilizia obbligatoria per gli archeologi e per le aree verdi A cura di: Pierpaolo Molinengo L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto a chiarire in quali casi sia obbligatorio adottare la patente ...