Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Cacao Ecovillage è un progetto sostenibile, modulare e dai connotati hi-tech, destinato ad ospitare gli innovatori dell’economia circolare. Un villaggio che non perde il legame con la comunità locale e le sue tradizioni. Energeticamente autosufficiente, compensa l’impatto economico e sociale dell’industria del cacao attraverso la blockchain, tracciando i prodotti e riducendo al massimo gli sprechi. la redazione Indice degli argomenti: Cacao Ecovillage: modulare e connesso Un progetto con un’identità ecologica ben definita Realizzato per il produttore di cioccolato MUZE, assieme all’organizzazione no profit ecuadoregna Avanti, il Cacao Ecovillage è il villaggio progettato dallo studio di architettura Valentino Gareri ottenuto dalla stampa 3D degli scarti del cacao. Il progetto sarà costruito a Pedernales, una contea nella provincia costiera di Manabi, in Ecuador, dove lavorano e vivono i coltivatori di cacao e le loro famiglie. Definita la “Silicon valley” per gli innovatori dell’economia circolare, il progetto ospiterà startup, fintech, foodtech, produttori e ricercatori. Una destinazione sostenibile, a emissioni zero, uno spazio di co-working dove trovare ispirazione e scambiarsi le idee. La fabbrica di cioccolato “Per la progettazione dell’intero villaggio ci siamo ispirati ai principi fondamentali dell’economia circolare. Gli scarti di cacao, risultato del processo di produzione del cioccolato, saranno riutilizzati per la stampa 3D di parti del villaggio. I rifiuti non si trasformano solo in una risorsa, ma in architettura. In un futuro non troppo lontano potremo progettare interi edifici sfruttando materiali naturali, riciclarli a fine vita per crearne di nuovi o per restituirli alla natura”, dichiara Gareri . Il Cacao Ecovillage è modulare e connesso Il progetto dello studio di architettura incorpora cinque principi fondamentali: modulare, funzionale, sostenibile, tech-enable e legato alla comunità. Cacao Ecovillage è modulare, estensibile, replicabile e adattabile in base al sito dove sorgerà. Il centro eventi del Cacao Ecovillage È funzionale perché è in grado di ospitare un centro di lavorazione del cacao, spazi di co-working e spazi living. Un riferimento culturale per le comunità locali che lo ospiteranno e una destinazione turistica consapevole. È sostenibile perché autosufficiente dal punto di vista energetico grazie agli impianti fotovoltaici, alla ventilazione naturale degli edifici e perché gli stessi sono realizzati con materiali locali come bambù, legno e stampa 3D di biofilamenti derivanti dagli scarti della lavorazione dei guscio di cacao. E’ techenable perché al suo interno si utilizzano tecnologie come la blockchain e il suo funzionamento sfrutta le potenzialità dell’Internet Of Things. In ultimo è legato alla comunità perché le sue facciate traggono ispirazione dalle colorate case ecuadoriane e dai frutti colorati degli alberi di cacao. Un progetto con un’identità ecologica ben definita Il Cacao Ecovillage è dotato di una fitta rete di vie ciclo-pedonali. Grazie alla presenza diffusa di colonnine di ricarica, si incentiva l’uso dei veicoli elettrici, mentre il transito di auto e camion è limitata solo intorno alle zone di produzione. La forma degli edifici facilita la raccolta dell’acqua piovana: i serbatoi d’acqua sono integrati nei tetti, la cui forma trae ispirazione dall’arte ecuadoriana. Gli architetti hanno lavorato per sviluppare un progetto contraddistinto da una nuova classe di infrastrutture sostenibili e intelligenti, capaci di migliorare l’impatto ambientale e sociale dell’industria del cacao sul territorio. L’ingresso del centro Eventi La missione di MUZE è creare nuovi prodotti etici a base di cacao utilizzando al massimo il frutto. Attualmente circa l’80% del prodotto è sprecato. Grazie alla tecnologie blockchain, i prodotti saranno altamente tracciabili, si ridurranno gli sprechi e si compenserà l’impronta di carbonio, migliorando il tenore di vita degli agricoltori e delle loro famiglie, contrastando la povertà. Img by Valentino Gareri Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...