Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Lo Studio milanese DAP presenta una proposta per la riqualificazione sostenibile del centro storico di Busto Arsizio: 5 interventi su oltre 18.000 mq per recuperare un patrimonio abbandonato, con attenzione a Housing sociale e verde Ex Calzaturificio Borri, tra gli edifici interessati dal progetto di riqualificazione Un interessante progetto di riqualificazione del centro storico di Busto Arsizio, che faccia rivivere edifici abbandonati in una visione di housing sociale diffuso, con attenzione a sostenibilità, cultura, vita pubblica e mobilità. Questo in sintesi l’obiettivo di #ViviBusto2030 proposta firmata DAP studio, nell’ambito del Decreto interministeriale volto a finanziare sul territorio italiano il “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”, che prevede la riqualificazione di 5 edifici e diverse aree di degrado, per un totale di 18.000 i mq di superficie, distribuiti nel centro città. Si tratta di un progetto ambizioso e complesso, commenta lo Studio milanese, perché si vuole ridare vita al centro storico privo di servizi e luoghi di aggregazione, attraverso una proposta innovativa di housing sociale, e prevedendo la realizzazione di boulevard alberati, stanze verdi all’aperto, luoghi di aggregazione culturale e con attenzione alla mobilità sostenibile. “L’idea di un Housing Sociale diffuso e integrato con servizi aperti alla città è un concetto innovativo che favorirà una generale rinascita del centro storico”. Le aree interessate dal progetto sono l’ex Calzaturificio Borri, il Conventino, l’ex Presidio Militare Austriaco, le ex Carceri e Villa Bossi-Radetzky, su 3 di queste verrà realizzato un progetto di housing sociale diffuso, per un totale di 64 appartamenti, che andranno a integrarsi con la rete di servizi pianificati nel centro storico, in modo da connettere le diverse funzioni. Per decidere le nuove funzioni DAP Studio ha coinvolto, e continuerà a farlo, la cittadinanza, le associazioni e gli uffici pubblici. Le 5 aree di intervento Il recupero del complesso archeologico industriale di fine Ottocento Borri, sviluppato su un lotto da 15.000 mq, prevede che i 4 edifici siano destinati a funzioni di housing (33 appartamenti), sarà inoltre realizzato il nuovo Polo della Musica, delle Arti performative e multimediali, ci saranno spazi commerciali e un servizio di “portineria di quartiere”. L’ex Conventino, edificio risalente al 400 ma in forte stato di abbandono, ospiterà appartamenti e attività commerciali, e si prevede che i cortili interni diventino un giardino pubblico. I 900 centralissimi mq dell’ex Presidio Militare saranno trasformati in residenze. La Villa Bossi-Radetzky, considerate le sue caratteristiche, sarà dedicata ad accogliere spazi e attività aperti al pubblico, tra cui il nuovo centro della fotografia. Infine anche le ex Carceri ospiteranno attività culturali e una “portineria di quartiere”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...