Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Ha inizio la fase calda di Un Designer per le Imprese 2012: entrano in gioco network e creatività. 25 imprese lombarde sono state selezionate da Material ConneXion Italia ed è arrivato il momento di farle incontrare tra di loro e con le Scuole di alta formazione, Università e istituzioni coinvolte attraverso il meccanismo degli Speed Date. Oggi, Mercoledì 20 giugno, dalle 18.00 alle 21.30, presso il Palazzo Giureconsulti di Milano, si svolge l’evento “Business Hour Un Designer per le Imprese 2012” organizzato dalla Camera di Commercio di Milano per riunire tutte le imprese partecipanti alla terza edizione del progetto, le istituzioni e i rappresentati di Domus Academy, IED, NABA, Facoltà di Design del Politecnico di Milano e Polo territoriale di Como, Accademia di Belle Arti Aldo Galli. Le aziende selezionate quest’anno sono: Castellani, Comvert, Davsar-Design, Digitals Instruments, E-Novia, Fem2Ambiente, Lineoarredo, Nuzoo Robotics, Opella, Paccagnini, Rogari, Tucano, Velamp Industries e Zest Warli a Milano; Bric’s, DEARKIDS, Maroni, Ramponi e Tsc a Como; Arredi 3N, Benedetti –rossociliegia, Comftech, Gruppo Corbetta eTerraneo a Monza. Un Designer per le Imprese, durante le sue due precedenti edizioni, ha contribuito alla creazione di relazioni non solo tra imprese e studenti, ma anche tra imprese e istituzioni, scuole, altre imprese partecipanti. A partire da quest’anno, grazie alle adesioni della Camera di Commercio di Monza e Brianza e di Como, i confini del progetto si sono allargati. L’obiettivo del “Business Hour Un Designer per le Imprese 2012” è facilitare lo scambio di esperienze nei vari settori del design coinvolti nel progetto, dare e ricevere spunti per le idee imprenditoriali delle aziende partecipanti, cogliere occasioni di collaborazione, in sintesi fare rete. Il famoso designer Matteo Ragni introdurrà la serata parlando del rapporto tra imprese e design e a seguire partiranno gli Speed Date: incontri one-to-one di 4 minuti ciascuno tra tutti gli imprenditori partecipanti per presentarsi, scambiare informazioni e avviare nuovi progetti. www.materialconnexion.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...