Un boutique hotel scavato nella roccia e con una piscina sospesa: la perfetta location per gli amanti dell’avventura e del lusso. a cura di Fabiana Valentini Indice degli argomenti: Un soggiorno non convenzionale La piscina del boutique hotel che si estende sospesa verso l’orizzonte La Norvegia regala splendidi paesaggi incontaminati. In questo territorio d’incomparabile bellezza sorgerà un insolito hotel, frutto del brillante architetto Hayri Atak. Ci troviamo sul Preikestolen, vale a dire una falesia di granito a strapiombo sul fiordo Lysefjord. Hayri Atak è un architetto turco, il cui studio è stato fondato nel 2017 e ha sede a Istanbul. L’architetto si è specializzato nel campo del design d’interni: ora è deciso a stupire i visitatori più avventurosi regalando loro una vacanza in cui si incontrano emozioni, adrenalina e lusso. Un soggiorno non convenzionale Non una semplice struttura alberghiera, questo boutique hotel sarà un luogo di grande eleganza creato per offrire un soggiorno non convenzionale e unico. L’Hayri Atak Conceptual Boutique Hotel sarà costruito a 600 metri di altezza all’interno della roccia, proprio come se fosse una naturale estensione di essa. La facciata è caratterizzata da balconi situati su vari livelli che permettono agli ospiti di godere della vista mozzafiato di questo hotel sospeso, regalando la sensazione di “vivere sopra e oltre la roccia”. È visibile, infatti, l’intero paesaggio del fiordo e delle montagne che lo circondano. Il boutique hotel si compone di nove camere suddivise su tre piani, con un’area living comune e balconi condivisi che sporgono dal bordo per offrire una vista ininterrotta sul fiordo e sulle montagne circostanti. Il tutto, ovviamente, incastonato nella roccia. La piscina del boutique hotel che si estende sospesa verso l’orizzonte Nel boutique hotel dell’architetto turco sarà possibile rilassarsi facendo un bagno nella particolare piscina di vetro situata sul tetto: la forma allungata che si estende verso l’orizzonte regalerà delle emozioni indescrivibili ed elettrizzanti. Al momento la struttura del boutique hotel non è stata ancora realizzata, ma siamo sicuri che sarà un vero e proprio successo per gli amanti delle vacanze insolite. img by Hayri Atak Architectural Design Studio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...