Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
A cura di: Adele di Carlo Indice degli argomenti Toggle Sì al bonus mobili per lavori fai da te: le indicazioni dell’Agenzia delle EntrateCome richiedere il bonus Mobili dopo i lavori di ristrutturazione fai da teGli interventi che danno diritto al bonus Mobili Il bonus mobili è una detrazione fiscale confermata fino al 2024 di cui possono beneficiare coloro che eseguono interventi di ristrutturazione, Superbonus e Sismabonus. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la maxi agevolazione spetta solo se vengono eseguiti lavori di ristrutturazione straordinaria, ordinaria (nelle parti comuni del condominio), restauro e risanamento conservativo. Ora arriva un altro chiarimento: mobili ed elettrodomestici sono agevolabili anche nel caso in cui gli interventi siano realizzati in economia. Questo vuol dire che non serve coinvolgere ditte specializzate o architetti: il bonus mobili si può richiedere per lavori in casa fai da te. Quindi via libera alla detrazione del 50% anche per chi non si è rivolto a imprese di costruzione: vediamo a quali condizioni. Sì al bonus mobili per lavori fai da te: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate Il bonus mobili è una agevolazione fiscale legata all’esecuzione di interventi di ristrutturazione. Senza di essi è impossibile detrarre le spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Tra i vari incentivi in vigore (come Superbonus, Ecobonus e Sismabonus), il bonus Ristrutturazioni è l’unico che consente l’esecuzione di lavori fai da te, e cioè: quelli eseguiti in prima persona o con le proprie maestranze; quelli eseguiti da lavoratori autonomi. In questi casi il contribuente può eseguire gli interventi in maniera autonoma, senza ingaggiare imprese di costruzione/ristrutturazione. La possibilità di richiedere la detrazione è ammessa per l’esecuzione in economia di tutte i lavori previsti dal bonus Ristrutturazione, quindi: manutenzione ordinaria e straordinaria di un’unità abitativa; interventi di restauro; risanamento conservativo; interventi di ristrutturazione edilizia Gli interventi che si possono detrarre Confermato che il bonus Ristrutturazioni e il bonus Mobili sono richiedibili anche per lavori fai da te, l’Agenzia delle Entrate ha aggiunto una precisazione. Si possono detrarre nella Dichiarazione dei redditi soltanto le spese sostenute per l’acquisto dei materiali necessari, anche se l’acquisto è antecedente all’inizio dei lavori. Tale precisazione si rifà a quanto previsto nella Circolare n. 121 dell’11 maggio 1998: Il contribuente che esegue in proprio i lavori ha comunque diritto alla detrazione […], sia pure limitatamente alle spese sostenute per l’acquisto dei materiali utilizzati. Come richiedere il bonus Mobili dopo i lavori di ristrutturazione fai da te Nella guida al bonus Mobili 2023 l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che la detrazione su mobili ed elettrodomestici è possibile anche nel caso di lavori svolti in proprio. La detrazione Irpef è pari al 50% con un tetto di spesa differenziato in base all’anno: fino a 8.000 euro per tutto il 2023; fino a 5.000 euro per il 2024. Il contribuente che ha eseguito i lavori matura il diritto all’agevolazione per l’acquisto dei materiali, ciò dà diritto alla detrazione del 50% per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici. Tali spese devono essere sostenute nel periodo compreso tra la data di inizio e la data di fine dei lavori edilizi. Gli interventi che danno diritto al bonus Mobili La detrazione Irpef del 50% è possibile solo nel caso in cui il contribuente abbia eseguito specifici interventi, quali: manutenzione ordinaria sulle parti comuni del condominio; manutenzione straordinaria; ricostruzione o ripristino di immobili danneggiati da eventi calamitosi; restauro e risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia; interventi volti alla riduzione del rischio sismico agevolabili con il Sismabonus o il Super Sismabonus; abbattimento delle barriere architettoniche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
26/02/2025 Come funzionano i controlli dei Comuni sulle bollette di luce e gas A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa permette ai Comuni di effettuare dei controlli sulle bollette di luce e gas per ...
25/02/2025 Superbonus, come applicare lo sconto in fattura in presenza di un general contractor A cura di: Adele di Carlo L'AdE chiarisce come usufruire dello sconto in fattura per interventi legati al Superbonus affidati al general ...
21/02/2025 Superbonus, in quali casi è obbligatorio l'aggiornamento della rendita catastale A cura di: Adele di Carlo L’aggiornamento della rendita catastale in seguito al Superbonus desta ancora molti dubbi. I chiarimenti di CNI ...