Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Caccia all’amianto. La campagna di bonifica dal pericoloso materiale continua accompagnata, però, da numerose perplessità, soprattutto da parte dei privati. I timori maggiori sono legati ai possibili costi che potrebbe avere l’indagine sul rischio. Nella realtà dei fatti, invece, presso le Asl o le Agenzie regionali per l’ambiente (Arpa) esistono laboratori che effettuano le analisi a costi decisamente contenuti. Le operazioni da effettuare per mettere a punto un piano-bonifica adatto agli amministratori condominiali o ai singoli cittadini sono davvero poche. In primo luogo occorre interpellare l’impresa edile o l’artigiano che effettua la manutenzione dell’immobile: potrà suggerire quali elementi dell’edificio potrebbero contenere amianto. Come secondo step occorre individuare il produttore o l’installatore del singolo manufatto “sospetto” e rivolgersi a lui per conoscerne le specifiche tecniche. In seguito l’interessato deve rivolgersi ai dipartimenti di prevenzione delle Aziende sanitarie locali oppure alle sezioni provinciali dell’Arpa per avere indicazioni su chi può effettuare i prelievi e per avere la certezza che eseguano le analisi. Scatta, poi, la fase dei prelievi per le analisi con le cautele di legge. L’atto conclusivo del procedimento deve prevedere la comunicazione sempre a Asl e Arpa dei risultati dell’indagine, anche se negativi. Se, invece, le analisi dovessero presentare un esito positivo occorre senz’altro procedere alla bonifica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...