Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il Blue Line Park firmato dallo Studio Migliore+Servetto è un importante progetto di riqualificazione urbana nella città di Busan, in Corea del Sud, che prevede la trasformazione di 5km di ferrovia dismessa in un parco tematico urbano da attraversare per scoprire la storia della città e i progetti futuri Lo Studio Migliore+Servetto ha firmato un importante progetto di riqualificazione urbana a Busan, la seconda città più popolosa della Corea del Sud con 3,5 milioni di abitanti e tra le pochissime a non aver subito bombardamenti durante la guerra coreana e dunque a non essere stata distrutta, mantenendo a lungo nel tempo le vere tradizioni. A partire da una ferrovia dismessa che si estende per 5km lungo la fascia costiera, il progetto, che partirà nel corso del 2019, prevede la realizzazione di un grande parco tematico urbano, ricco di suggestioni sensoriali per chi lo attraverserà. Il “Blue Line Park” sarà attraversato da un treno turistico e al suo interno verranno realizzate tre nuove stazioni oltre a un percorso sospeso di Sky-bike. L’Obiettivo degli architetti è dare alla città un nuovo waterfront e regalare un’esperienza suggestiva a turisti e abitanti. Attraversare il parco significherà infatti “ascoltare” una narrazione sulla storia passata e presente e sui progetti futuri di Busan. I progettisti sono partiti, da una parte dalle trasformazioni storiche e del contesto territoriale di appartenenza, dall’altra dalla rivalutazione degli spazi dismessi nel rispetto della natura e del paesaggio, affidandosi anche a tecnologia e sound design. Il parco ospiterà anche eventi, concerti e attività collettive, diventando un nuovo polo culturale e creativo. Il progetto del Blue Line Park Si potrà accedere da due nuove piazze urbane che rappresentano un elemento di congiunzione con la città: la Mipo Square, da cui partono le strette vie laterali che ospitano le botteghe artigianali, e lo spazio polifunzionale che si trova vicino al vecchio terminal della stazione ferroviaria di Songjeong. A sottolineare il passaggio dall’ambiente urbano al parco, i due ingressi saranno caratterizzati da sottili fili d’erba di un brillante giallo-verde alti fino a 10 metri. L’ingresso del Parco, con gli alti fili d’erba Una volta entrati, gli ospiti saranno immersi in un percorso sviluppato in diverse aree, le “isole di ascolto, di conoscenza e di incontro”. Le installazioni sonore caratterizzano le isole di ascolto: nella “Wind Installation” grazie alle canne di bambù si potrà ascoltare il rumore del vento; nella “Listen to the sea” quello del mare grazie a dei grandi padiglioni auricolari; nella “Play the symphony” (img in apertura) le ciotole di metallo tipiche della storia coreana si trasformeranno in strumenti musicali e nella “Listen to the nature” ci si potrà fermare per ascoltare tutti i suoni della natura. Protagonista delle isole della conoscenza è la tecnologia: “Florarium” nasce come una biblioteca digitale dedicata alla flora, in cui ci si potrà fermare su panche di corten e legno; il “Padiglione delle alghe”, principalmente dedicato a ospitare esposizioni, ha un particolare rivestimento esterno che cambia a seconda delle condizioni atmosferiche. Le isole di incontro nascono come centri di aggregazione e di condivisione: così il “Rainbow tunnel” dalle vetrate colorate ospiterà concerti ed eventi e il “Boat Theatre”, con una bellissima vista sulla baia di Busan, è un teatro all’aperto dalla forma particolare che ricorda lo scalo di una nave. La struttura “Cinema Paradiso” Infine l’antica via ferrata della stazione e il paesaggio saranno incorniciate dalla struttura “Cinema Paradiso”, alta 9 metri, che può diventare uno schermo cinematografico e ospitare spettacoli. Lungo i binari dismessi nella zona dell’antica stazione di Songjeong saranno inserite delle piattaforme mobili in cui gli artigiani potranno esporre le proprie creazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...