Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Biodivercity è un progetto innovativo: tre isole sulla costa meridionale dell’isola di Penang, in Malesia, dove la crescita ecologica ed economica è assicurata. Tre isole dove le persone e la natura coesistono, in uno dei luoghi più ricchi di biodiversità del pianeta la redazione Indice degli argomenti: Tre isole ma un unico ecosistema Ecologia, ambiente e architettura Gli studi di architettura BIG – bjarke ingels group, Hijjas e Ramboll hanno vinto il concorso internazionale, lanciato lo scorso gennaio, per progettare il masterplan per le isole del sud di Penang in Malesia. Alla base del concorso la volontà da parte del governo locale di trasformare le isole in una destinazione globale sostenibile. Biodivercity, questo il nome della proposta vincente, sarà in grado di fornire ai residenti circa 4,6 km di spiagge pubbliche, 2 km quadrati di parchi e un lungomare di 25 km. Il progetto è concepito come un mosaico urbano di tre diverse isole con un chiaro focus sulla vivibilità, sostenibilità ambientale, inclusività sociale ed economica. “E’ un immenso onore essere stati scelti per immaginare il futuro dell’arcipelago malese”, afferma Bjarke Ingels, fondatore e direttore creativo del gruppo BIG. “L’architettura e il design, così come l’arte e la scienza, possono dare forma al nostro futuro. Aspetto ancora più evidente in questo posto, dove ci stiamo letteralmente imbarcando in un viaggio per creare più Malesia per le generazioni future. Abbiamo deciso di puntare ad un nuovo arcipelago che mira ad essere sia culturalmente che biologicamente diversificato rispetto agli sviluppi precedenti” conclude. Tre isole ma un unico ecosistema Biodivercity è concepito come un mosaico urbano di tre diverse isole, “the channels”, “the mangroves” e “the laguna”. La prima isola sarà realizzata in tre fasi distinte complementari: la prima fase sarà dedicata alla costruzione di un parco tecnologico dedicato allo sviluppo dello business locale, la seconda fase sarà dedicata alla costruzione delle strutture di governance e delle istituzioni di ricerca e in ultimo, le terza fase, spingerà sulla diffusione del patrimonio culturale, scientifico ed ambientale di tutta l’area. L’isola di The Channels La seconda isola, the mangroves, sarà realizzata attorno ad una rete di zone umide urbane e sarà dedicata alle imprese. Il suo design richiamerà le omonime foreste di mangrovie, un’importante infrastruttura naturale che funge anche da centrale energetica in grado di sequestrare più di quattro volte la quantità di carbonio rispetto ad una foresta tipica. Al centro dell’isola, verrà realizzato l’edificio soprannominato “the bamboo beacon”, dedicato ad ospitare riunioni, conferenze ed eventi di portata internazionale, in grado di trasmettere al mondo le conoscenze sviluppate in biodivercity. “The laguna” l’isola più occidentale del masterplan, è un’oasi di vita ecologica, organizzata attorno a un porto turistico centrale. Otto isole minori formano un arcipelago in miniatura, dove le abitazioni galleggianti, su palafitte e terrazze sfruttano l’ambiente naturale. Ecologia, ambiente e architettura Tutti gli edifici delle tre isole saranno progettati per funzionare in modo efficiente e, nella maggior parte dei casi, saranno costruiti utilizzando materiali a basse emissioni di carbonio come bambù e legno malese. Nell’ambiente sottomarino, gli habitat di nuova costituzione supporteranno la biodiversità sott’acqua, fornendo zone di riproduzione per le specie autoctone. Le riserve forestali sono collegate alle spiagge costiere attraverso una rete di corridoi ecologici. Biodivercity sarà dotato di un sistema integrato di risorse idriche, energie rinnovabili e gestione dei rifiuti, tutte riunite in un ecosistema creato dall’uomo. “Piuttosto che progettare una città per automobili – aggiunge Ingels – abbiamo progettato la biodiversità per i corsi d’acqua, i treni e per diversi tipi di mobilità personale, formando un ambiente multimodale. Il paesaggio urbano risultante sarà una celebrazione di Penang come crocevia economica, ecologica e sociale del mondo” conclude. credits img, Bjarke Ingels Group Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...