Aperte dal 18 gennaio le iscrizioni alla quinta edizione del BigMat International Architecture Award, che sceglierà le migliori opere architettoniche realizzate nei 7 paesi in cui è presente il marchio, con attenzione al comfort abitativo e per la prima volta ai progetti di piccola scala Al via la quinta edizione del concorso BigMat International Architecture Award ’21, organizzato dal 2013 con l’obiettivo di premiare l’eccellenza dell’architettura contemporanea e le opere realizzate nei 7 paesi in cui il marchio è presente, ovvero in Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna. Si tratta di un’edizione particolarmente importante perché nel 2021 il Gruppo europeo festeggia anche il suo 40° anniversario e per la prima volta sono ammesse, oltre alle grandi opere di particolare prestigio, anche i progetti di piccola scala che raccontano il nostro vivere quotidiano che “al pari degli interventi più imponenti, contribuiscono a disegnare il paesaggio urbano che ci circonda”. Possono partecipare solo progetti realizzati nei 7 paesi in cui è presente il marchio fra il primo gennaio 2017 e il primo gennaio 2021, compresi quelli entro i 1.000 mq di superficie abitabile. I progetti saranno valutati secondo i parametri dell’efficienza energetica, edilizia sostenibile, comfort e abitabilità. La giuria internazionale sceglierà un totale di 14 finalisti, due per ogni paese, di cui almeno uno dedicato a progetti di piccola scala. Tra questi verranno poi selezionati i 6 vincitori dei Premi Nazionali BigMat ’21, ognuno di 5.000 euro e il Gran Premio Internazionale di Architettura BigMat ’21, del valore di 30.000 euro. Saranno inoltre riconosciuti 7 Premi Finalisti, del valore di 1.500 euro, ai secondi classificati di ogni Paese e, nel caso in cui il Gran Premio andasse a un’opera superiore ai 1000 mq, verrà assegnata una Menzione Speciale a un progetto di piccola scala (valore 1.500 euro). La Giuria è formata da figure rappresentative del panorama architettonico dei paesi coinvolti ed è presieduta da Jesús Aparicio, dottore architetto e cattedratico dell’Università Politecnica di Madrid, e dal segretario Jesús Donaire, dottore architetto e professore associato dell’Università Politecnica di Madrid. Le candidature possono essere inviate fino al 29 aprile seguendo le indicazioni sul sito del concorso, la cerimonia di premiazione si svolgerà in occasione del congresso annuale del gruppo BigMatInternational, a Malaga, venerdì 19 novembre 2021. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...