La terza edizione della Biennale di Architettura di Pisa, presentata nei giorni scorsi alla Triennale di Milano e guidata da Alfonso Femia, mette al centro il tema della sostenibilità ambientale e della risorsa Acqua, bene prezioso ed elemento costitutivo universale Pisa ospita dal 21 novembre al 1° dicembre la terza edizione della Biennale di Architettura, evento organizzato da LP – Laboratorio Permanente per la Qualità Urbana, che nei precedenti appuntamenti, guidati nel 2015 da Massimo Pica Ciamarra e nel 2017 da Luca Molinari e Luigi Prestinenza Puglisi, ha raccolto molti consensi. La manifestazione, che è stata presentata nei giorni scorsi in Triennale a Milano, per dieci giorni celebrerà l’architettura con una serie di appuntamenti, eventi, incontri sul tema del “Tempodacqua”, ovvero l’acqua come dimensione del tempo, scelto da Alfonso Femia, direttore dell’edizione 2019. Al centro dei lavori il tema della sostenibilità e più in particolare quello della risorsa acqua, bene sempre più prezioso e indispensabile ed elemento costitutivo universale che impatta sul territorio e sul costruito, con forti implicazioni sul futuro. L’obiettivo degli organizzatori è avviare un progetto permanente di studio, confronto e ricerca sul tema “Tempodacqua”. Alfonso Femia sottolinea che spesso “La soluzione dei problemi legati alla sostenibilità è stata delegata alla tecnologia che in alcuni casi si è sovrapposta all’architettura, affrancando il progetto dalla responsabilità di immaginare e prefigurare scenari. Le scelte devono essere di ragione e di sentimento”. La Biennale di Architettura si terrà agli Arsenali Repubblicani di Pisa, oltre che in altre sedi che ospiteranno gli eventi Fuori Biennale. Gli Arsenali sono stati recentemente restaurati recuperando l’originario aspetto trecentesco. Arsenale Repubblicano, Ph Mario Ciampi In occasione Biennale di Architettura di Pisa architetti e progettisti sono inviatati a presentare proposte e idee, sul tema Tempodacqua, attraverso una Call to Action. Le opere di 50 professionisti internazionali, noti e non, saranno esposte nei giorni della manifestazione. Contemporaneamente l’Università di Pisa lancia una call per studenti sullo stesso tema. Una mostra di Alfonso Femia dedicata proprio al “tempodacqua”, racconterà la visione dell’architetto attraverso diverse installazioni in cui l’acqua è sempre protagonista. I principali temi Blue Design: architettura e arte Blue Tech: tecnologia per la materia acqua. Ipotesi di una città subacquea Blue Vision: Sguardi. La fotografia dell’acqua Blue Matter: Interior and objects Mediterranei Invisibili Naturale – Artificiale La scala urbana e i riferimenti territoriali Biennale di Architettura, Pisa da giovedì 21 novembre a domenica 1° dicembre Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...