Edifici in Classe A in cemento armato e legno per questa grande commessa di Arese: un intervento di 2.350 mq. La parte prefabbricata in CA, è stata realizzata grazie alla collaborazione di Camuna Prefabbricati Srl, ed è costituita da travi, pilastri con sezione tonda e pareti, queste ultime realizzate in due modi differenti: alcune sono state dotate di cappotto e successiva rasatura (effetto intonaco), mentre su altre è stato realizzato cappotto e una facciata ventilata costituita da elementi in gres. La struttura in legno è, invece, composta invece da solai Prepanel® e pareti intelaiate, con finiture esterne diverse: alcune sono state semplicemente rasate, su altre è stato incollato del gres e altre ancora presentano un pannello multistrato spazzolato a vista. I solai utilizzati per questo intervento presentano fino a 13 metri di luce, con travi principali di sezione 12×84 e cappa collaborante dallo spessore di 7 cm. Nella zona ingresso è presente un solaio in legno con 5 metri di sbalzo. Infine, il manto di copertura è stato realizzato in pvc e poliolefine. Importante anche l’impiego dell’acciaio, con cui è stato realizzata l’intera scala esterna di sicurezza. Wood Beton si è occupata anche della realizzazione di tutti gli impianti; l’impianto idrotermosanitario, realizzato con sistema geotermico, con l’utilizzo delle pompe di calore e del riscaldamento a pavimento con pannelli radianti. Inoltre sono stati realizzati l’impianto elettrico, domotico, l’impianto fotovoltaico da 45kw, un sofisticato sistema antintrusione e di diffusione sonora e l’impianto antincendio. Le finiture completano l’opera: serramenti a nastro e a facciate continue, porte Rei e porte interne, parapetti in vetro, tinteggiatura, pavimenti in legno, gres e linoleum. Ultimate anche le opere esterne come i vialetti in calcestruzzo, pavimentazioni con autobloccanti e gres. Sotto tutta la pavimentazione è stato realizzato un vespaio areato. Con il terreno di risulta degli scavi, è stata realizzata la collina: questa fa in modo che tutto il centro civico sia interrato, con un grande palco per gli spettacoli e gradinate per gli spettatori. La “Commissione dell’Osservatorio Permanente”, riunitasi per valutare i lavori prima dell’inaugurazione ufficiale, che si terrà sabato 17 dicembre 2016, è rimasta molto colpita dalla qualità ingegneristica del progetto, della puntualità nel rispetto delle tempistiche concordate e dall’eccellente capacità costruttiva integrata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...