Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nasce Bein, la piattaforma che semplifica le comunicazioni condominiali permettendo di inviare in digitale le comunicazioni e di creare e partecipare ad assemblee condominiali online, con lo stesso valore legale di quelle in presenza. In che modo? Grazie alla richiesta di autenticazione con SPID.Bein si propone di innovare l’universo delle comunicazioni condominiali senza compromettere il valore legale delle missive cartacee; permette di inviare notifiche digitali al posto delle classiche raccomandate per la convocazione delle assemblee e di organizzare vere e proprie assemblee di condominio a distanza. “Crediamo che il digitale possa semplificare e rendere più agevole un settore che coinvolge milioni di persone, ma che è ancora percepito come troppo burocratico e macchinoso. Siamo l’unica realtà privata in questo settore che utilizza SPID come strumento di identificazione per accedere alla piattaforma e che consente l’invio delle comunicazioni condominiali sia in modalità digitale, per coloro che hanno accesso a strumenti quali smartphone e/o personal computer, sia in modalità cartacea. Oggi con il nostro servizio raggiungiamo circa 100.000 unità abitative e il nostro obiettivo è di arrivare a 700.000 alla fine della sperimentazione prevista a settembre 2022” spiegano Sergio Stefanoni e Daniela Longoni, fondatori della piattaforma. Come funziona Bein Affinché gli amministratori di condominio diventino bein-friendly è necessario eseguire una semplice registrazione alla piattaforma. A questo punto i condòmini possono scaricare gratuitamente l’app, o accedere mediante un qualsiasi browser da pc, e iniziare a ricevere e archiviare tutte le comunicazioni sul proprio smartphone, con lo stesso valore legale di una raccomandata. Oltre a questo, Bein permette anche di inviare messaggi al proprio amministratore allegando file e foto. La piattaforma include anche una sezione che consente di creare e partecipare ad assemblee condominiali online, con lo stesso valore legale di quelle in presenza grazie all’accesso tramite identità digitale SPID. Uno strumento che si rivela fondamentale non solo per la valenza tecnologica, ma anche per la necessità di minimizzare i contatti tra le persone richiesta in un periodo così delicato e particolare. “La pandemia ha inciso profondamente sulle abitudini degli italiani anche per quanto riguarda la gestione condominiale. Le assemblee di condominio online sono state regolamentate dalla legge italiana ma tuttavia, al momento, sono uno strumento ancora molto dibattuto, a causa della difficoltà di autenticazione dei partecipanti. Con Bein rispondiamo a questo problema proprio utilizzando come accesso lo SPID. – spiega Sergio – Anche se si può ritornare in presenza, le assemblee online tramite la nostra piattaforma sono ancora preferite soprattutto da amministratori che gestiscono condomini in luoghi di vacanza. Un’altra modalità che si sta diffondendo sono le assemblee ibride che consentono la partecipazione anche a chi, per necessità personali, non può essere fisicamente presente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...