Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Presentato a Milano il progetto vincitore della Nuova Biblioteca europea di informazione e cultura (BEIC): un progetto firmato da un raggruppamento italiano, che si svilupperà su un’area di 30 mila metri e ospiterà 25 milioni di libri, che unisce design e alta efficienza energetica, realizzato, ha sottolineato il Sindaco Sala, grazie ai fondi del Pnrr. Un involucro compatto e semplice, dal forte impatto architettonico, capace di garantire isolamento termico, acustico e alta efficienza energetica. Si presenta così il progetto vincitore del concorso internazionale della Nuova Biblioteca europea di informazione e cultura (BEIC) che sorgerà in zona Porta Vittoria a Milano (tra viale Molise, via Cervignano, via Monte Ortigara e un nuovo complesso residenziale), su una superficie di 30 mila metri quadrati. Il progetto vincitore è firmato da un team italiano formato dai progettisti di Onsitestudio (Angelo Raffaele Lunati – Capogruppo, Giancarlo Floridi), Baukuh (Pier Paolo Tamburelli, Andrea Zanderigo, Giacomo Summa), Francesca Benedetto (Yellow office), Luca Gallizioli (Onsitestudio), Manuela Fantini (SCE projects), Marcello Cerea (Starching), Davide Masserini (Ab-normal) Antonio Danesi (Stain), dai consulenti Silvestre Mistretta, Giuseppe Zaffino (Greenwich), Fabrizio Pignoloni (Dot-dot-dot) e dalla collaboratrice Florencia Collo (Atmos lab). Metallo e vetro per l’involucro esterno Tra le 44 proposte progettuali inviate, la giuria ne ha selezionate 5, scegliendo il progetto vincitore perché “risponde al contesto urbano, alla complessità del programma funzionale e ai valori di pregnanza formale e sostenibilità ambientale richiesti dal tema con una soluzione semplice e convincente da tutti i punti di vista“. Il Sindaco Sala ha ricordato che il progetto conta su un finanziamento di 101,574 milioni già previsti nel bilancio dello Stato nell’ambito del PNRR. Il progetto della nuova biblioteca BEIC Tra edificio industriale, serra e stazione, la struttura, destinata ad ospitare 25 milioni di libri e che diventerà il centro funzionale di tutto il sistema bibliotecario dell’area metropolitana milanese, sarà formata da due volumi principali connessi al piano terra, due navate a sezione trapezoidale completamente rivestite in metallo e vetro. Oltre all’edificio verrà realizzato un grande corridoio verde e una grande piazza alberata, che occuperanno complessivamente una superficie di circa 30mila mq. La Promenade accoglierà i visitatori verso la sala a pianta rettangolare, molto luminosa, alta 8 metri e divisa in diversi padiglioni con spazi espositivi, commerciali, una caffetteria e la zona di restituzione dei volumi, uno spazio che attraverserà l’edificio in tutta la sua lunghezza. Da lì si apre la biblioteca per la consultazione e la lettura dei volumi, concepita come un laboratorio di cultura e creatività. Il piano terra è uno spazio aperto su cui sorgono i due volumi principali, identici, di 27 x 75 metri, sviluppati 3 metri di altezza, per 6 piani fuori terra oltre a 2 interrati. Per quanto riguarda i materiali, metallo e vetro caratterizzeranno l’esterno mentre per l’interno ci sarà una predominanza di legno. Nel terzo padiglione, connesso ai precedenti, ci sarà l’Imaginarium, una zona su 2 livelli dedicata ai bambini, con giochi, laboratori e l’Auditorium, una sala interrata che potrà ospitare fino a 300 persone. Nei due volumi principali si troveranno aree speciali, quali il Forum con sale polifunzionali per la consultazione dei volumi e i Dipartimenti, con sezioni documentali cartacee e digitali divise per argomenti e una terrazza con sala lettura. Al centro dell’edificio verrà realizzato un deposito robotizzato che potrà ospitare 2,5 milioni di volumi e servire tutte le parti della biblioteca, dotato di un sistema per proteggere i libri dalla luce, dalla polvere, assicurando anche protezione antincendio. La gara d’appalto sarà avviata dopo la consegna dei progetti definitivi ed esecutivi e i lavori dovrebbero avviarsi nel 2024 per concludersi entro il 2026. Img by Comune di Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...