Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Promosso, attraverso la piattaforma #Concorrimi, un concorso internazionale in 2 gradi, per la ricostruzione post terremoto 2009, del nuovo Polo Scolastico di Gignano Lanciato sulla piattaforma #concorrimi un bando internazionale per la ricostruzione post terremoto 2009 della scuola dell’infanzia e scuola primaria di Gignano, Torretta-Sant’Elia, nel Comune di L’Aquila, che diventerà un nuovo polo scolastico e di aggregazione per gli alunni ora accolti presso uno dei nei Moduli ad Uso Scolastico Provvisori – MUSP. Il concorso IN-NOVA SCHOLA è diviso in due parti, nella prima saranno selezionate le 5 (cinque) migliori proposte progettuali che saranno ammesse al secondo grado nel quale verrà scelta la migliore proposta. Il costo massimo dell’intervento da realizzare è fissato nell’importo di € 5.200.000,000 i.i. L’importo massimo stimato per le opere € 3.682.250,00 i.e. Prima del terremoto del 2009 la scuola dell’infanzia “Arcobaleno” di Gignano si trovava in un edificio, su due livelli, per una superficie di circa 1.200 mq, e ospitava due classi; mentre la scuola Primaria Torretta, ospitava 5 classi situate all’interno di un edificio su due livelli per una superficie di circa 1.432,00 mq. e altre due classi nella succursale di Sant’Elia. Attualmente gli alunni di entrambe le scuole sono ospitati nel MUSP di via Valle D’Aosta. Il concorso richiede la progettazione di un polo scolastico in cui trovino spazio 3 sezioni dell’infanzia, per un totale di 90 bambini e 10 classi della primaria, per circa 280 bambini. I progetti dovranno essere innovativi, sia per le tecnologie utilizzate che per il design, negli spazi interni come in quelli esterni, considerando la distribuzione degli spazi e le scelte impiantistiche, si richiede l’uso di materiali ecocompatibili e di alta qualità, con attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica. Si deve prevedere un continuum tra interno ed esterno, considerato quest’ultimo parte integrante del progetto, e le proposte dovranno prevedere un’apertura alla comunità dello spazio all’aperto, in cui possano essere organizzate tante attività ludico ricreative. Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 38.400,00 che varranno come anticipo sugli onorari dei successivi livelli di progettazione. Al secondo classificato è riconosciuto un premio di € 8.400,00; ai successivi 3 concorrenti sarà riconosciuto un rimborso spese di € 5.733,33. Calendario: 19/03/2019 ore 12:00:00 Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al primo grado; 30/04/2019 ore 12:00:00 Comunicazione delle proposte progettuali ammesse al secondo grado del concorso; 25/06/2019 ore 12:00:00 Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al secondo grado; Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...