Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
In ltalia 170 stabilimenti, con un totale di 6.500 addetti, producono elementi in laterizio destinati prevalentemente all’edilizia residenziale nei suoi diversificati comparti costruttivi (murature, coperture, divisori, rivestimenti, pavimentazioni e strutture orizzontali). L’industria dei laterizi italiana nel 2011 ha prodotto oltre 11,25 milioni di tonnellate di laterizi, per un valore di circa 920 milioni di Euro. In questo contesto opera l’ANDIL, in rappresentanza, su scala nazionale ed internazionale, dell’intero Settore attraverso l’attuazione di: una politica intersettoriale, con la partecipazione attiva all’interno di organismi federativi per lo svolgimento di programmi di interesse generale inerenti il “Sistema delle costruzioni”; una politica di settore, mediante la fattiva collaborazione alla stesura e revisione di regolamentazioni e accordi nell’ambito specifico del processso produttivo; una politica di prodotto, attraverso l’attuazione di iniziative specificatamente mirate a promuovere, nei confronti dell’utenza, una migliore conoscenza dei prodotti, delle loro prestazioni e del loro corretto impiego, e l’impegno concreto nel campo della ricerca finalizzata e di base e nell’evoluzione della normativa tecnica. Andil organizza per oggi, 14 giugno, l’Assemblea generale 2013 L’INDUSTRIA ITALIANA DEI LATERIZI: “niente crescita e nessun rilancio senza costruzioni, dove saranno coinvolti relatori, interlocutori chiave per discutere dell’attuale situazione di crisi del comparto dell’edilizia in Italia e delle soluzioni percorribili per uscirne. Tra queste spicca il progetto “Ricostruire l’esistente” L’Assemblea sarà un momento cruciale per gli operatori dell’informazione per confrontarsi con lo scenario attuale del comparto edilizio nel paese. Secondo gli ultimi dati di Andil, nel 2012: la produzione ha sofferto un calo del -27% rispetto al 2011 e del -63,5% rispetto al 2007 (ultimo anno pre-crisi). “È un momento questo, in cui occorre ripensare all’edilizia, a come trasformare il settore. Un impulso importante, se non fondamentale, dovrà essere dato dalla politica. Come recita il tema della nostra Assemblea “Niente crescita e nessun rilancio senza costruzioni”. A lanciare l’appello è il Presidente di Andil, Luigi Di Carlantonio. L’INDUSTRIA ITALIANA DEI LATERIZI: “niente crescita e nessun rilancio senza costruzioni“ Roma, 14 giugno 2013 Confindustria Sala Pininfarina dalle ore 14:30 Assemblea sull'Industria italiana dei Laterizi 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...