Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il mercato odierno impone alle aziende di investire al meglio le proprie risorse attraverso un’efficace strategia di comunicazione mirata al riconoscimento del Brand e alla fidelizzazione dei propri clienti. Questo processo passa attraverso lo sviluppo di strategie di marketing in tutte le sue declinazioni. Sicuramente un’importanza sempre maggiore è rappresentata non solo dalle brochure, ma anche dalla cura con la quale si presenta ai propri clienti la documentazione tecnica a corredo del prodotto. Fondamentale è la manualistica soprattutto se sviluppata in modo molto figurativo per facilitare la comprensione da parte degli utenti dei concetti chiave sull’installazione o sull’uso del prodotto. Un prodotto corredato da una documentazione realizzata in modo professionale, darà la percezione all’acquirente di aver investito su un prodotto veramente di qualità in quanto è curato anche tutto il contesto. Il nuovo modo di comunicare delle aziende prevede quindi che le nostre comunicazioni siano completamente chiare e identificative in maniera da poter sfruttare i legami che creiamo con ogni persona che entra in contatto con il nostro brand ed ottenere la loro completa soddisfazione. Il bisogno delle aziende inoltre di creare prodotti sempre più “user friendly” per gli utilizzatori finali ne aumenta la complessità con il conseguente aumento di contenuti tecnici e di conseguenza la relativa documentazione a supporto. Pensare di affrontare da soli questa sfida non è più possibile, solo affidandosi ad un partner specializzato e competente che si avvalga di conoscenze e tecnologie all’avanguardia permette di ottenere un immediato ritorno sull’investimento. ARTLINEA è indiscutibilmente un’azienda specializzata nella soluzione di questo specifico bisogno, ovvero nella realizzazione di manualistica, schede tecniche, cataloghi, listini, brochure, Rendering 3D, Animazione 3D e qualsiasi altro tipo di applicazione per le aziende che vogliono mettere in luce Plus del proprio prodotto. Il punto di forza principale dello studio di Pordenone, che lo rende un partner ideale, riguarda le competenze a 360° in molteplici settori ed il completo controllo di tutto il processo di redazione di qualsiasi contenuto sulla base delle informazioni fornite dal cliente. L’appoggio di un partner di tale capacità, permette ad un brand di avere un unico referente per tutta la documentazione tecnica e commerciale. Non meno importante è un’altra peculiarità di ARTLINEA, la capacità di realizzare disegni esplosi di alta qualità anche senza un CAD 2D/3D per permettere ai CAT (centri assistenza tecnica) di ordinare quando necessario i ricambi adeguati. I CAT infatti devono avere la possibilità di acquistare qualsiasi componente possibile, che l’azienda consenta di ordinare, senza nessun margine di errore ed è solo attraverso una corretta gestione del disegno, della palinatura e della gestione grafica del kit che ARTLINEA riesce a permettere tutto questo. ARTLINEA realizza diverse tipologie di disegni esplosi per svariati settori, dalle attrezzature per la ristorazione professionale, all’automazione di macchine, cancelli, elettrodomestici motori etc. I servizi svolti partono dalla provincia di Pordenone, raggiungono tutta la zona del triveneto passando da Venezia, Padova, Treviso, per espandersi fino a tutto il Nord e Centro Italia. Un ulteriore servizio offerto da ARTLINEA, sempre più diffuso in architettura, riguarda la tecnologia Rendering 3D e Animazione 3D che permette agli studi di visionare il prodotto finito e tutti i suoi dettagli in fase progettuale prima della fase realizzativa. La tecnologia Rendering3D proposta da ARTLINEA ha due diverse proposte: Rendering Standard, più veloci e di alta qualità. Rendering Fotorealistici, con una elaborazione di calcolo più elevata e di qualità fotografica. Affidati a dei professionisti e ottieni la professionalità che meriti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.