Sorgerà nella regione occidentale di Parkland City, il nuovo aeroporto internazionale di Sydney. Intitolato al famoso pilota australiano, Nancy-Bird Walton, il progetto firmato Zaha Hadid Architects e Cox Architecture è sostenibile e dalla forte identità regionale. Anche se diventerà il più grande gateway australiano, la sua impronta è in linea con il paesaggi naturale locale a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Aeroporto internazionale di Sydney: architettura in stile australiano Western Sydney International: efficienza energetica e sostenibilità Esteso su una superficie di 17,8 kmq, il nuovo Western Sydney Airport è stato ideato da un team composto da progettisti di Zaha Hadid Architects e Cox Architecture, risultati vincitori del concorso internazionale che ha visto partecipare quaranta candidati nazionali e internazionali. Per convincere i giudici del concorso, gli architetti si sono lasciati ispirare dall’architettura tradizionale australiana e dai suoi paesaggi naturali, al fine di richiamare e donare al nuovo aeroporto “un’inconfondibile identità regionale”. “Siamo onorati di essere stati selezionati per questo fantastico progetto” ha dichiarato Cristiano Ceccato, direttore del progetto per Zaha Hadid Architects. “Il design è un’evoluzione del passato, presente e futuro dell’architettura australiana. Trae ispirazione dalle principali caratteristiche architettoniche locali come le verande, e dalla bellezza naturale della boscaglia circostante”. Secondo i piani di sviluppo locale, l’aeroporto Western Sydney International dovrebbe diventare la più grande porta di accesso internazionale all’Australia entro il 2060. La zona di Parkland City, grazie al nuovo aeroporto diventerà così il terzo hub urbano di Sydney, favorendo la crescita della parte occidentale della città che si presuppone raggiungerà i 9 milioni di abitanti entro il 2040. Aeroporto internazionale di Sydney: architettura in stile australiano La struttura del nuovo aeroporto internazione consisterà in un edificio dal tetto piano, a sbalzo, che richiama le verande che si ritrovano nell’architettura tradizionale australiana. Altro elemento predominante sono i soffitti ondulati in legno e il richiamo, all’interno di tutto l’edificio, alla flora locale tipica, quella della Bushland australiana. Il design incorpora tutte la qualità naturali uniche della Western Sydney a partire dai colori e dai materiali. L’aeroporto di Western Sydney International sarà costruito in quattro diverse fasi, legate al numero crescente di passeggeri. La prima fase, quella iniziale, sarà in grado di gestire 10 milioni di passeggeri all’anno entro il 2026, numero destinato a crescere fino ad arrivare a 82 milioni di utenti, rendendolo il più grande gateway dell’Australia. Western Sydney International: efficienza energetica e sostenibilità Il design incorporato dai progettisti si basa sui migliori principi di sostenibilità, sia nell’architettura che nei principi di costruzione. Pur essendo “sensibile al contesto locale”, al paesaggio naturale e al patrimonio culturale australiano, la proposta è stata selezionata anche per la sua ambizione di essere efficiente dal punto di vista energetico. Punti cardine del progetto sono l’integrazione tra sistemi per massimizzare l’uso della luce naturale, della ventilazione naturale e il riciclo dell’acqua. img by www.zaha-hadid.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...