Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
SanMarco – Terreal Italia, azienda leader tra i produttori di elementi in laterizio per l’architettura, in concomitanza col trentennale della propria fondazione si interroga sulle ragioni di continuità di un materiale da costruzione che continua ad essere tra i più utilizzati, uno tra i prodotti più versatili ed efficaci sotto il profilo compositivo – forse l’unico che possa essere direttamente associato al concetto di costruzione – e tra i più performanti per le sue qualità estetiche, statiche e isolanti. Nel quadro di contenuti e di riferimenti delineato, SanMarco -Terreal Italia, quindi, promuove il 24 settembre il convegno “Architettura cosciente architettura appropriata“, che dà voce a giovani protagonisti del dibattito architettonico contemporaneo, per sondare applicazioni, utilizzi e performance del laterizio, che ne giustifichino oggi le ragioni di continuità col passato e lo slancio verso il futuro. Durante l’incontro, mettendo a confronto alcuni importanti Studi di progettazione dell’architettura contemporanea, sarà possibile rendersi conto come risultino progressivamente presenti alcune strategie di percorso che, nella metodologia progettuale e nella logica di realizzazione, tendono a costituire l’ossatura di una coscienza sostenibile che, per consolidarsi, richiede una qualità e una sperimentalità applicativa. Attraverso il confronto e il dibattito con alcuni protagonisti del progetto architettonico contemporaneo, sarà possibile capire come dare significato alle azioni e attribuire responsabilità al progetto per un’architettura cosciente e quindi appropriata. Architettura cosciente architettura appropriata Terrazza Martini, Giovedì 24 Settembre 2009 ore 16.30, Milano Con il patrocinio di Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti, P. P. e C. Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano Con il contributo di SANMARCO – TERREAL ITALIA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...