Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Il Tecnopolo Materiali di Faenza gestito da CNR, ENEA, Università e CertiMaC, ospita il Convegno I MATERIALI DEL FUTURO – Technology Dating, dedicato alle frontiere dei nuovi materiali, il prossimo 25 Novembre. L’incontro prevede una sessione plenaria, in cui verranno presentate le applicazioni industriali delle attività di ricerca che si stanno sviluppando nel Tecnopolo Materiali, e a seguire, una sessione dedicata ad incontri one-to-one tra imprese e ricercatori. L’evento rappresenta un’occasione per produttori di materiali, costruttori, progettisti e professionisti del settore per incontrare in prima persona specialisti e ricercatori sui temi dell’innovazione dei materiali. Gli incontri “one-to-one” consentiranno di trovare una prima risposta ad un problema tecnologico di prodotto/processo, ricevere un parere tecnico-scientifico su un’idea innovativa, disegnare una possibile road-map per l’improvement e dei materiali, costruire una relazione diretta tra l’industria e il network della ricerca sui materiali. TOPICS: Materiali e Soluzioni per l’Efficienza Energetica Materiali e Soluzioni per l’Involucro Intelligente Materiali e Tecnologie per il Restauro Nanomateriali Superfici Funzionalizzate Materiali Compositi Ceramici e Polimerici Materiali Compositi Termostrutturali a Fibra Lunga La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione. Entro il 18 novembre è possibile registrarsi e selezionare gli ambiti di proprio interesse per fissare gli incontri one to one con gli specialisti. Entro il 22 Novembre tutti gli iscritti riceveranno l’agenda personalizzata con gli incontri richiesti. I MATERIALI DEL FUTURO – Technology Dating TECNOPOLO MATERIALI FAENZA – 25/11/2013 ore 9-14 www.centuria-agenzia.it Appuntamento con Materiali e Tecnologie del futuro 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...