Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’Agenzia delle Entrate in risposta a un quesito fatto da un’impresa immobiliare, ha sottolineato che in caso di interventi di ristrutturazione di un edificio esistente con ampliamento dello stesso, la detrazione per recupero edilizio viene riconosciuta solo per le spese relative alla parte esistente. L’impresa richiedente, dopo i lavori di ristrutturazione e ampliamento, intende vendere gli appartamenti e, in vista dei primi contratti, si è rivolta all’Agenzia per sapere se sulle unità immobiliari cedute i futuri acquirenti potranno godere della detrazione di cui all’articolo 16-bis, comma 3 del TUIR o se viceversa sia necessario scorporare la quota parte relativa all’ampliamento. L’Agenzia nella risposta 150/2019 ricorda che secondo l’articolo 16-bis “nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro diciotto mesi dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile… la detrazione spetta all’acquirente delle singole unità immobiliari”. La Legge di Bilancio ha confermato fino al 31 dicembre 2019 un’aliquota del 50% del valore degli interventi eseguiti, entro un importo massimo di 96.000 euro; salvo ulteriori proroghe dal prossimo anno tornerà al 36% per un importo di 48.000 euro. La detrazione può valere solo sulla parte esistente dell’immobile e a patto che i lavori effettuati consistano in una ristrutturazione senza demolizione dell’edificio esistente con ampliamento dello stesso. La legge specifica che in caso di demolizione e ricostruzione debba essere conservata la medesima volumetria dell’edificio preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica. Nel caso di edifici sottoposti a vincolo gli interventi di demolizione e ricostruzione devono rispettare la medesima sagoma dell’edificio preesistente. Come specificato nella circolare 7/E pubblicata dall’Agenzia nel 2018, nel caso di demolizione e ricostruzione con ampliamento della volumetria preesistente, la detrazione non spetta perché l’intervento si considera, nel suo complesso, una “nuova costruzione”. Nel caso del richiedente senza demolizione dell’edificio esistente ma con ampliamento dello stesso, la detrazione per i futuri acquirenti spetta per le spese riferibili alla parte esistente in quanto l’ampliamento configura, comunque, una “nuova costruzione”. L’agenzia riporta nella sua risposta quali interventi rientrano fra quelli di ristrutturazione edilizia (lettera d) dell’articolo 3, comma 1, del d.P.R. 6 giugno 2001, n.380): “Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, l’eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti… Sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica nonché quelli volti al ripristino di edifici, o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti, attraverso la loro ricostruzione, purché sia possibile accertarne la preesistente consistenza. Gli interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia soltanto ove sia rispettata la medesima sagoma dell’edificio preesistente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...