Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
In occasione del convegno sulla “Sicurezza Partecipata” tenutosi ieri al MADE expo, si è costituito un tavolo di coordinamento per la promozione della sperimentazione del progetto “Sicurezza Partecipata in Edilizia”. Il tavolo è stato promosso dall’ingegner Giuseppe Amaro della Gae Engineering, ideatore del progetto, esperto nella gestione della sicurezza, da Avventura Urbana, società esperta in progettazione partecipata, e da Hilson Moran Italia, società di ingegneria multidisciplinare, partner del progetto sperimentale avviato nel cantiere di Porta Nuova Garibaldi a Milano. Al tavolo hanno aderito enti pubblici e privati. Per ANCE Lombardia si tratta di un’iniziativa che può contribuire a rafforzare la battaglia per una forte riduzione degli incidenti nei cantieri, accelerando il processo, peraltro già in atto da alcuni anni di una progressiva contrazione degli infortuni. Un sostegno convinto è stato manifestato dai rappresentanti dell’INAIL interessati a verificare la possibilità di supportare lo sviluppo del progetto al fine di crearne un metodo. Al tavolo di lavoro hanno partecipato anche altre associazioni imprenditoriali, le organizzazioni sindacali dei lavoratori, alcune aziende produttrici di strumenti e attrezzi finalizzati all’attività edilizia, con l’obiettivo di aumentare progressivamente le adesioni anche al mondo della progettazione e a tutti i soggetti interessati. Il progetto ha come obiettivo principale aumentare la consapevolezza dei lavoratori per ridurre il rischio di incidenti gravi, creando quindi un metodo innovativo di lavoro e di gestione della Sicurezza nei cantieri, attraverso un coinvolgimento di tutti gli attori in campo – lavoratori, tecnici della sicurezza, responsabili delle imprese. Il progetto – nell’ambito del quale è stato anche realizzato un concorso di idee e di soluzioni – si è basato su una metodologia partecipativa finalizzata a sviluppare una riflessione individuale e collettiva sulla sicurezza, adottando un’ottica esplorativa, creativa e collaborativa di “riduzione del rischio”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...