Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato l’avviso pubblico che mette a disposizione 65.9 milioni di euro per il piano straordinario di prevenzione dei crolli di solai e controsoffitti nelle scuole Photo by Feliphe Schiarolli on Unsplash Pubblicato dal MIUR l’avviso pubblico per il finanziamento di interventi per la messa in sicurezza dei solai e controsoffitti nelle scuole, che secondo l’ultimo Report di Legambiente versano in pessime condizioni. Il contributo totale di 65,9 milioni di euro – 40 milioni per le verifiche e indagini diagnostiche relative sia a elementi strutturali che non strutturali dei solai e controsoffitti; 25.9 per i successivi interventi urgenti – è destinato agli Enti Locali proprietari di immobili pubblici adibiti a uso scolastico censiti nell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica. L’obiettivo è quello di prevenire eventuali crolli garantendo la sicurezza di studenti, insegnanti e personale impiegato. Il 30% dei contributi è destinato alle città metropolitane, il restante 70% a Comuni o Unioni di Comuni. Per le scuole dell’infanzia, primaria e scuola secondaria di primo grado l’importo massimo per le indagini è di 7.000 € per istituto; per le scuole secondarie di secondo grado è di € 10.000. Gli istituti scolastici interessati devono presentare la propria candidatura esclusivamente via telematica attiva dal 5 al 29 novembre 2019, inserendo tutti i dati richiesti dal bando. Per la concessione dei contributi verrà realizzata una graduatoria considerando diversi parametri quali l’anno di costruzione dell’edificio, con particolare attenzione agli istituti costruiti prima del 1970, la zona sismica, l’eventuale quota di cofinanziamento per la realizzazione delle indagini, la tipologia costruttiva, il numero degli studenti, la presenza di un controsoffitto e se l’edificio abbia già ricevuto finanziamenti negli ultimi 5 per interventi strutturali o di indagini diagnostiche. Le graduatorie saranno quindi approvate con decreto, successivamente ci saranno 365 giorni di tempo, pena la revoca del finanziamento, per l’affidamento delle indagini a soggetti qualificati. Molto soddisfatto il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti che sottolinea che il tema della sicurezza degli istituti scolastici sia una priorità per il Governo “per garantire l’effettività del diritto allo studio e per innalzare la qualità della didattica che non può prescindere dalle strutture e dagli ambienti di apprendimento. Da subito, sull’edilizia scolastica ho chiesto la costituzione di una task-force per supportare gli enti locali, anche nel coordinamento di appalti, gare e ricostruzione degli edifici scolastici”. Il crollo di intonaco dai soffitti è uno dei problemi più comuni nelle scuole la Vice Ministra Anna Ascani a questo proposito ricorda il dato di Cittadinanzattiva che tra settembre 2018 e luglio 2019 ne ha censito uno ogni 3 giorni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...
15/05/2025 Bonus condizionatori 2025: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per prima e seconda casa A cura di: Adele di Carlo Bonus condizionatori 2025: si può usufruire di una importante agevolazione fiscale, a patto che i climatizzatori ...
12/05/2025 Come si applica il reverse charge nell’edilizia A cura di: Pierpaolo Molinengo La disciplina del reverse charge si applica nelle operazioni di edilizia anche quando non si hanno ...
01/05/2025 Bonus mobili 2025, ecco quando si perde per sempre la detrazione fiscale A cura di: Adele di Carlo Confermato fino al 31 dicembre 2025, il bonus mobili consente di detrarre il 50% delle spese ...