Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Partiti i lavori per la realizzazione della nuova piastra servizi della stazione Roma Termini. Manca il 40% dei 6.500 mq totali, che serviranno di supporto al pubblico della infrastruttura romana. Per questa prima fase, che sarà pronta per l’estate al pubblico, sono già stati realizzati scale mobili, aree informative, ascensori, impianti di illuminazione e sevizi. Piastra servizi della Stazione termini di Roma. La conclusione dei lavori è prevista nel 2017 Alla fine dei lavori di circa 5.000 mq si andranno ad aggiungere altri 30.000 mq di servizi e spazi commerciali già presenti in stazione. All’evento era presente il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Delrio che ha potuto vedere il cantiere ancora nascosto dietro a pannelli. Cantiere L’area, della quale usufruiranno 450.000 persone, si affaccia sui binari, e sarà interamente climatizzata e le aree attrezzate con bar e ristoranti, godranno di luce naturale come nei grandi aeroporti internazionali. Così ha dichiarato Paolo Gallo AD di Grandi Stazioni: “la Stazione Termini, con questi importanti interventi, diverrà ancor più un modello di riferimento per funzionalità ed eleganza tra le stazioni in Europa”. “I nuovi servizi pensati per Roma Termini sono fondamentali per il ruolo che la stazione riveste sia per il trasporto pubblico locale e sia per i treni media e lunga percorrenza”, ha sottolineato Maurizio Gentile AD di Rete Ferroviaria Italiana. Cantiere nella Stazione romana di Termini. Grande lavoro di ingegneria italiana Un cantiere particolarmente complesso, viste le dimensioni ed il fatto di essere in un’area affollatissima, reso possibile dall’intervento ingegneristico di squadre italiane. Un’opera realizzata al di sopra della stazione esistente, ma con fondazioni proprie e isolate, anche sismicamente, dal complesso storico; le lavorazioni sono svolte in uno spazio ridotto e senza alcuna interruzione dell’esercizio ferroviario. Tutti i materiali, dalle travi in acciaio ai materiali di risulta degli scavi, vengono trasportati di notte – a stazione chiusa – attraverso uno speciale treno di cantiere che circola sui binari. Un investimento complessivo di 125 milioni di euro, finanziato per 21 milioni da Grandi Stazioni ed il resto da fondi pubblici. Scheda tecnica 10.600 mq solai 8.000 m micropali 1.000 mc calcestruzzo 870 tonnellate di acciaio 7 ascensori 3 gruppi scale fisse 4 scale mobili 3.60 mt altezza utile 44 telecamere per videosorveglianza 6.500 mq nuove superfici di cui: 1.300 mq aree connettive 450 mq locali per imprese ferroviarie 4.550 mq aree dedicate al food&beverage, comprensive di 200 mq servizi igienici Tempi II trimestre 2016 Prima fase apertura al pubblico piastra servizi 2017 Fine lavori piastra servizi con apertura al pubblico dehors e aree logistiche + parcheggi) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...