A pochi km dall’antica città di Meicheng, il Fuchun New Century Wonderland Resort di Hangzhou ha realizzato cinque camere d’albergo galleggianti, con materiale naturale e ispirate alla vita delle antiche tribù che vivevano sul fiume. Un’esperienza senza compromessi: un soggiorno immersi nella natura La regione meridionale di Changjiang regala scenari naturalistici di grande spessore. È proprio sulle rive del fiume Fuchun, nella città di Jiande, che nasce questo insolito progetto di architettura basato sullo stile di vita delle tribù cinesi che vivevano sulle sponde del fiume. Le boat rooms affondano le loro radici nell’antica tradizione locale appartenente alle dinastie Ming e Qing, che per diverse centinaia di anni sono state vere e proprie famiglie di pescatori, residenti sulle rive del fiume e sviluppando la cultura della vita sull’acqua. Il progetto, sviluppato dall’Istituto di design di accademia d’arte cinese del paesaggio e dell’architettura per il Fuchun New Century Wonderland Resort, ha realizzato cinque boat rooms che galleggiano sulla superficie del fiume, offrendo un’esperienza alberghiera unica, immersi nella natura. La superficie specchiata del fiume riflette la forma ad arco delle piccole case sull’acqua. Gli ospiti possono sdraiarsi sul patio antistante e passare la notte sotto il cielo stellato o godere del suono delle gocce di pioggia in un ambiente caldo e accogliente. Le boat rooms galleggianti e l’uso di materiale naturale Posizionate in modo tale da confondersi tra gli alberi, le cinque camere si sviluppano su una superficie di 50 metri quadri ciascuna. L’ingresso alle camere si trova sul lato del fiume, e tutte sono dotate di un piccolo ingresso che funge da soggiorno, una camera da letto matrimoniale e un bagno. Per richiamare l’antica tradizione architettonica cinese, tutte le camere sono realizzate in legno, con tutti gli elementi prefabbricati in un’azienda locale e assemblati in loco. In questo modo, oltre a favorire lo sviluppo dell’economia locale, si riduce al minimo l’impatto delle costruzioni sull’ambiente. Il cantiere per la realizzazione delle boat rooms è semplice, pulito, efficiente e non produce polveri. Il modo migliore per proteggere l’ambiente incontaminato in cui è inserito. L’intera struttura crea una forma ad arco con il tetto ricoperto di tegole di cedro rosso. Al centro del tetto è stato inserito un lucernario, in grado di favorire l’ingresso della luce naturale nella camera e allo stesso tempo permette agli ospiti di godere della vista sul cielo e dei giochi d’ombra degli alberi vicini. Lo stesso principio è applicato alla porta finestra, a tutta altezza per favorire l’ingresso della luce naturale e amplificare il senso di contatto con la natura circostante. img by © Aoguan Performance of Architecture Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...