Londra tenta di divenire la New york dell’Europa: sono infatti previsti ben 236 nuove torri che cambieranno ovviamente l’intero aspetto e skyline della capitale britannica.A dirlo è stato il rapporto del forum New London Architecture, secondo cui l’80% dei nuovi palazzi, sarà di oltre 20 piani ad uso residenziale. La necessità di soddisfare la sempre crescente domanda di appartamenti di lusso nella capitale è sttao il motivo principale di questa nuova scelta. La Columbus Tower, un grattacielo da 75 piani e dal costo di un miliardo di sterline, sarà più alta di One Canada Square, nel quartiere finanziario di Canary Wharf, che per anni è stato l’edificio più alto del Paese, prima che venisse realizzato lo Shard dalla mente di Renzo Piano. Non verranno però costruiti tutti nella City. Quasi un quarto dei nuovi palazzi sorgerà a Tower Hamlets, un sobborgo nella parte est, considerato come una delle zone più povere di Londra. E molti altri svetteranno fra l’est e il sud-est, in aree che in passato non sono state al centro di importanti investimenti. La caratteristica che molti grattacieli avranno è quella del soprannome, che viene dato per la loro forma. Tutto ciò richiamerà molte archistar, anche internazionali. E’ stata calcolato che il rivolgersi a un nome famoso, in media, ”vale” 19 piani in piu’ rispetto a uno poco conosciuto. La fama diventa determinante nel convincere le autorita’ locali a dare il loro via libera al progetto. Lo sviluppo verso l’alto però incontra anche qualche critica. Si tratta però di cambiamenti rapidissimi quelli che stanno accadendo a Londra e c’è poco dibattito, a livello locale, su come cambiare la città. 236 nuovi grattacieli per Londra 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...