Una rete lunga 36 chilometri
Sono in fase avanzata di realizzazione i percorsi ciclo-pedonali dei comuni del bolognese. Si tratta dell’Asse Reno-Galliera. Un progetto che vale 10,4 milioni di euro, 9 dei quali sostenuti dal Bando Periferie
a cura di Pietro Mezzi
I lavori notturni della posa della passerella
Una rete di piste ciclo-pedonali lunga 36 chilometri: è quella che si sta costruendo nel territorio della Città metropolitana di Bologna.
Il progetto, denominato Asse ciclo-pedonale Reno Galliera, è inserito nel programma di intervento promosso dall’ente metropolitano, che prevede di realizzare percorsi ciclabili e pedonali nei comuni che fanno parte dell’Unione Reno-Galliera.
Si tratta sia di nuove realizzazioni sia di completamento e integrazione di tracciati già esistenti.
Nei giorni scorsi è stata posata la nuova passerella sul Canale Emiliano-Romagnolo, un’infrastruttura indispensabile per dare continuità ai percorsi.
La rete, buon esempio di collaborazione tra gli enti locali e la Città metropolitana, si compone di 11 tratti che mettono in comunicazione i maggiori centri della zona e che, una volta realizzati, collegheranno le aree produttive dell’area bolognese, le stazioni del trasporto pubblico locale e ferroviario metropolitano.
L’importo totale delle opere è stimato in 10,4 milioni di euro e rientra, per la maggior parte, nel finanziamento complessivo del Bando Periferie del 2016 con 9,4 milioni (la quota residua è finanziata dai comuni dell’Unione).
I lavori sono iniziati nel luglio dello scorso anno e la loro conclusione è prevista nei prossimi mesi.
La rete delle ciclabili dei comuni dell’Unione Reno-Galliera
Commenta questa notizia