Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il MIUR ha pubblicato sul proprio sito l’avviso pubblico che mette a disposizione 145 milioni di euro per le verifiche di vulnerabilità e progettazione di eventuali interventi di adeguamento nelle zone sismiche 1 e 2 MIUR e Dipartimento Casa Italia insieme a sostegno della sostenibilità e sicurezza dell’edilizia scolastica. E’ infatti stato pubblicato un avviso pubblico che stanzia 145 milioni di euro perché gli enti locali realizzino le verifiche per la valutazione del rischio sismico e la progettazione di eventuali interventi di adeguamento nelle scuole che si trovano all’interno delle zone 1 e 2. Il Miur ha stanziato 100 milioni, il 20% dei quali destinati alle quattro Regioni, Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, colpite dai terremoti del 2016 e del 2017. Il Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha invece messo a disposizione 45 milioni. Soddisfatta la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli che sotolinea l’importanza di offrire strutture sicure e adeguate agli studenti rispetto al rischio sismico. Attraverso la presente procedura pubblica nazionale saranno individuati gli enti locali cui erogare contributi per effettuare le verifiche di vulnerabilità sismica eseguite come valutazioni della sicurezza ai sensi delle Norme Tecniche per le Costruzioni (cap. 8) e la progettazione di interventi di adeguamento antisismico sugli edifici di proprietà pubblica, censiti nell’Anagrafe dell’edilizia scolastica alla data di pubblicazione dell’Avviso, adibiti ad uso scolastico ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2. Verrà stabilita una graduatoria in base a specifici criteri tra cui la vetustà degli edifici, la quota di cofinanziamento, l’appartenenza alla zona sismica 1 o 2, la tipologia costruttiva e di progettazione. In seguito il Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finanzierà nell’area di propria competenza e con le proprie risorse, le verifiche di vulnerabilità e la progettazione di eventuali interventi di adeguamento degli edifici scolastici che si trovano nella zona sismica 1. Se le domnande ammesse al finanziamento in zona 1 dovessero superare le risorse messe a disposizione dal Dipartimento Casa Italia, interverrà il MIUR, che autorizzerà le verifiche anche in zona 2. Il contributo verrà erogato nel caso in cui dopo la verifica di vulnerabilità, l’indice di rischio sia inferiore allo 0,8, rendendo obbligatorio sviluppare la progettazione di adeguamento sismico. Nel caso in cui l’ente locale decida la realizzazione di una nuova costruzione o di un intervento di adeguamento sismico, il contributo non verrà riconosciuto. Gli enti locali potranno inviare la propria candidatura, esclusivamente tramite piattaforma informatica V.V.S, dal 4 maggio al 5 giugno 2018. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 A chi spettano le detrazioni fiscali in caso di cessione dell’immobile A cura di: Pierpaolo Molinengo Le detrazioni fiscali ottenute grazie ai bonus edilizi passano all’acquirente nel caso in cui l’immobile venga ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...