Firmato nei giorni scorsi un accordo fra Governo e Regione Lombardia che mette a disposizione 101 milioni per la riqualificazione del patrimonio abitativo pubblico e sociale E’ stato firmato nei giorni scorsi un Accordo di Programma dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, il presidente della Regione Attilio Fontana e l’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità della Regione, che mette a disposizione 101 milioni di euro per la realizzazione in Lombardia di interventi di riqualificazione di edifici pubblici degradati e attualmente inutilizzati. Il Presidente della Regione ha evidenziato che nella realizzazione dell’accordo è stata fondamentale la collaborazione tra Istituzioni, che andrebbe sollecitata anche in altre Regioni. Gli interventi di rigenerazione devono prevedere, ha detto Fontana, una nuova forma di edilizia pubblica, basata sul mix sociale, come succede in molti paesi europei. L’assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e Disabilità ha confermato l’importanza della collaborazione con il Ministero che ha dato il via a questo accordo che permetterà realizzare interventi di riqualificazione anche di edifici di edilizia sociale, per aumentare gli alloggi assegnabili. Le linee di intervento Il finanziamento sarà suddiviso in 3 parti: – 48,2 milioni di euro saranno destinati agli interventi di recupero di immobili pubblici e di rigenerazione integrata dei quartieri nel Comune di Milano; – 30 milioni di euro andranno ai comuni lombardi, escluso Milano, per la riqualificazione e il recupero di appartamenti attualmente sfitti destinati a servizi abitativi pubblici; – 23,1 milioni di euro saranno utilizzati per la realizzazione di nuovi immobili di edilizia residenziale sociale, il recupero e la destinazione a servizi abitativi sociali del patrimonio immobiliare pubblico e privato non utilizzato (sfitto invenduto) o sottoutilizzato. La Regione intende ristrutturare più di 4000 appartamenti in Lombardia entro il 2020, con l’obiettivo di rigenerare entro la fine del mandato uno o due quartieri di Milano, grazie anche a possibili collaborazioni con privati proprietari del patrimonio abitativo non utilizzato, da ristrutturare, a cui cambiare destinazione d’uso, pensando a cittadini di fascia economicamente intermedia. Le richieste di finanziamento Una volta che verrà pubblicato il decreto dalla Regione, ci saranno sei mesi di tempo per l’apertura dei bandi cui potranno partecipare Comuni, Aler, soggetti privati ed Enti pubblici proprietari di immobili non utilizzati. Gli interventi edilizi per i lavori di minore entità dovranno concludersi entro i successivi 28 mesi, ci saranno 60 mesi a disposizione per gli interventi più complessi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...
15/05/2025 Bonus condizionatori 2025: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per prima e seconda casa A cura di: Adele di Carlo Bonus condizionatori 2025: si può usufruire di una importante agevolazione fiscale, a patto che i climatizzatori ...
12/05/2025 Come si applica il reverse charge nell’edilizia A cura di: Pierpaolo Molinengo La disciplina del reverse charge si applica nelle operazioni di edilizia anche quando non si hanno ...