Oakridge è il nuovo progetto architettonico ad uso misto, composto da dieci grattacieli dal design moderno, tantissimi alberi, piste ciclabili e isole pedonali. Sorgerà alla periferia di Vancouver e occuperà una superficie di 420mila mq. la redazione C’è anche l’architetto e designer italiano Piero Lissoni tra gli esperti selezionati dalla società di sviluppo immobiliare Westbank per lo sviluppo del parco Oakridge, alla periferia di Vancouver. 10 grattacieli ad uso misto, con abitazioni a prezzi accessibili, uffici e spazi commerciali. Lo studio di architettura Henriquez Partners Architects è stato ingaggiato da Westbank per trasformare il sito di un vecchio centro commerciale in uno spazio di comunità, un “posto che potresti non lasciare mai” dichiara l’architetto Gregory Henriquez. “Il progetto Oakridge di Westbank mi ha incredibilmente attratto per le sue dimensioni e l’ambizione di trasformare la città e la vita urbana a Vancouver“, ha commentato Lissoni. “Il progetto comprende attività commerciali, residenziali, spazi verdi e comunitari destinati ad arricchire la vita di coloro che occuperanno questa zona. Sono stato anche attratto dal fatto che questo progetto sta riunendo così tanti talenti da tutto il mondo per contribuire a creare un ambiente unico in una delle più grandi città del mondo” conclude Lissoni. Oakridge: sostenibilità e design Il completamento del progetto è previsto nel 2027. The Oakridge Redevelopment ospiterà, tra le altre strutture del complesso, anche un centro civico, un’accademia d’arte, una sala per concerti dal vivo, una biblioteca, un centro per anziani e una struttura per l’infanzia oltre che un centro commerciale. Il complesso sarà riscaldato e raffreddato da un sistema energetico di quartiere in grado di catturare il calore residuo e combinarlo all’energia ricavata da pozzi geotermici. Un impianto combinato in grado di ridurre le emissioni di gas serra di oltre il 68%. Altre caratteristiche sostenibili comprendono un programma per il risparmio idrico, il riciclo delle acque grigie per l’irrigazione e un impianto per la produzione di energia dalla luce solare. Il designer italiano Lissoni è stato selezionato per l’edificio più alto del complesso, l’Edificio Quattro, dalla forma curva e che si assottiglia verso l’alto. Le immagini render mostrano un’estetica minimalista, con mobili in legno, pareti di colore bianco e pavimenti in legno a spina di pesce. “L’approccio progettuale di Lissoni è stato interamente influenzato dalla vicinanza e dalla connettività con la bellezza e la singolare topografia offerta dal Pacifico Nord-occidentale – le fitte foreste, la varietà degli alberi e le maestose cime delle montagne, visibili non appena la nebbia si interrompe“, dichiarano da Westbank. img by www.henriquezpartners.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...