‘XYLIVING’ è il nuovo progetto di casa intelligente realizzata con tecnologia brevettata Saint-Gobain: si costruisce in 20 giorni e con costi certi; il sistema costruttivo, perfetto esempio di economia circolare, comprende una serie di servizi legati al comfort, al risparmio energetico e alla mobilità. Saint-Gobain, azienda specializzata nella produzione di materiali e sistemi per l’edilizia sostenibile, ha presentato nei giorni scorsi un innovativo progetto di casa efficiente ed intelligente. Si tratta di ‘XYLIVING’ innovativa abitazione realizzata con tecnologia costruttiva brevettata, in cui tutto è pensato intorno al tema dell’abitare sostenibile, secondo i principi del riciclo, risparmio e consumo responsabile, coerentemente con gli obiettivi dell’economia circolare applicata all’edilizia: l’80% dei materiali utilizzati sono, infatti, riciclati e/o riciclabili. Sono tanti i vantaggi legati alla realizzazione di XYLIVING. Intanto costi e tempi di costruzione certi: sono sufficienti 20 giorni per la costruzione di una casa media multifamiliare di due piani. Il materiale viene infatti facilmente trasportato, semplificando il lavoro di cantiere e minimizzando gli scarti. XYLIVING, parete isolata con lana vetro Ma anche attenzione all’ambiente e al contenimento dei consumi e delle emissioni di CO2, grazie alla presenza di un impianto fotovoltaico, che assicura un risparmio dei costi del 75% rispetto a un’abitazione tradizionale. Le case XYLIVING sono “full electric”, ciò significa che è previsto il solo utilizzo di energia elettrica, proveniente dai pannelli fotovoltaici, e saranno dotate di un impianto di domotica e di monitoraggio, oltre a prevedere la possibilità di un’auto elettrica collegata alla casa. Tutto è studiato nel minimo dettaglio per garantire il miglior comfort abitativo, senza che siano necessari interventi di manutenzione, dall’ involucro ad alte prestazioni all’indipendenza da approvvigionamenti di gas, fino alla possibile dotazione di un’auto elettrica. Tecnologia costruttiva XYLIVING Il sistema è formato da una serie di elementi modulari in legno di pioppo, di provenienza locale, senza utilizzo di formaldeide. “La tecnologia brevettata a incastro degli elementi sovrapposti, configura una struttura a telaio ligneo posata a secco, tale da rispettare tutte le necessità costruttive dal punto di vista statico-strutturale, antisismico e fisico-dinamico”. XYLIVING, Elemento sagomato Grazie a questa innovativa tecnologia XYLIVING non è un progetto fisso ma estremamente flessibile e modulabile a seconda delle esigenze degli utenti. Per quanto riguarda i materiali, l’intercapedine interna creata dagli elementi viene riempita di materiale isolante. E’ previsto un cappotto termico esterno, una controparete interna isolata e un tetto multistrato isolato ad altissime prestazioni. XYLIVING, parete con intercapedine La struttura lignea funziona da “endoscheletro” ed è completamente rivestita da isolante, progettata in BIM (Building Information Modeling) e analizzato energeticamente in BEM (Building Energy Modeling). Come dicevamo ogni dettaglio è studiato con attenzione: anche il sistema finestra assicura ottime prestazioni di isolamento termo-acustico, design di impatto e prevede un montaggio semplice ma estremamente accurato, senza alcun rischio di ponti termici e acustici, grazie a un corretto e preciso isolamento del cassonetto e degli spazi tecnici circostanti. Considerando l’involucro nel suo complesso, i tempi di montaggio sono brevissimi e le prestazioni termiche raggiungibili sono stupefacenti, tanto da arrivare ai livelli di una Passivhouse. XYLIVING, serramento ad alte prestazioni Grazie a tutti questi accorgimenti a livello di prestazioni è possibile ipotizzare un risparmio energetico davvero incredibile, passando, si legge nel comunicato stampa, da un costo annuo di 1.250 euro per 100m2 di una casa esistente tradizionale a una casa XYLIVING full electric con costo annuo di 310 euro per 100m2. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2025 Tor Alva: la torre stampata in 3D più alta del mondo nelle Alpi svizzere Tor Alva, la torre bianca alta 30 metri situata a Mulegns, in Svizzera e progettata da ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...