A seguito della lettura della motivazione del Premio e la consegna del sigillo di riconoscimento, disegnato da Carlo Scarpa, a Lina Bellanca che ha ricevuto il premio in rappresentanza del gruppo di lavoro della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo, la Soprintendente Maria Elena Volpes nel suo intervento a conclusione della Cerimonia, ha pubblicamente preso l’impegno di difendere e proteggere Maredolce-La Favara, proseguendo con i lavori di restauro anche se resi faticosi da molte problematiche congiunte. La Cerimonia si è conclusa con Gran duello di Orlando e Ferraù nel Bosco della Foglia un cunto di Mimmo Cuticchio. Maredolce-La Favara, nel cuore del quartiere Brancaccio della città di Palermo, conserva la memoria e le testimonianze tangibili di ciò che è stato il paesaggio della civiltà araba e normanna in Sicilia, nel quadro più ampio di un territorio che nella storia ha preso il nome di Conca d’ Oro. A questo luogo il Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche ha deciso di dedicare la XXVI edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino. La campagna di attenzioni del Premio Carlo Scarpa proseguirà con altre iniziative pubbliche e in altre località europee per concludersi a Palermo venerdì 6 novembre 2015. Ogni anno questo studio si conclude nella seconda settimana di maggio con le giornate Trevigiane di incontri pubblici, con la cerimonia e con la realizzazione di un dossier dedicato. Nello spazio Bomben della Fondazione è visitabile la mostra documentaria sul luogo designato. La mostra descrive il contesto storico-geografico del luogo e i temi legati alla civiltà del paesaggio della Conca d’Oro di Palermo; documenta il rapporto tra il luogo, il quartiere Brancaccio e la città rispetto ai caratteri urbani, paesaggistici e al contesto sociale contemporaneo; racconta Maredolce-La Favara attraverso documenti e immagini utili alla sua comprensione e include un documentario prodotto dalla Fondazione. La mostra è aperta nella sede della Fondazione, negli spazi espositivi di palazzo Bomben, fino a domenica 5 luglio 2015. XXVI edizione Carlo Scarpa per il giardino 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...