Ogni due anni Vitrum richiama operatori del settore da tutto il mondo e si impone come punto di riferimento indiscusso, riuscendo ad affiancare alla tradizione vetraria italiana la presentazione di tecniche e tecnologie d’avanguardia. Evento internazionale di grande prestigio ormai giunto alla sua XVII edizione, Vitrum si è sempre confermata una manifestazione ricca di contatti preziosi per le aziende del settore e di ottime opportunità di business, registrando negli anni un costante incremento di visitatori ed espositori. I settori merceologici che saranno presenti in fiera sono: Produzione, lavorazione e trasformazione del vetro piano; Produzione, lavorazione e trasformazione del vetro cavo; Manufatti in vetro piano e cavo; Vitrum energia. Per visitare una delle più importanti fiere del settore e per non lasciarsi sfuggire ottime occasioni di business incontrando i maggiori protagonisti del mondo del vetro a livello internazionale basta compilare un breve modulo di registrazione sul sito www.expopage.net/prereg/vitrum/view.jsp?lang=it per poter accedere in via totalmente gratuita alla XVIII edizione del Salone biennale internazionale specializzato delle macchine, attrezzature ed impianti del vetro piano e cavo; del vetro e dei prodotti trasformati per l’industria. Vitrum 2013 Fiera Milano dal 23 al 26 Ottobre 2013 http://www.vitrum-milano.com XVII edizione di Vitrum 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...