Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Oltre 200 fotografi, professionisti e non solo, hanno partecipato alla prima edizione del contest “WUB – World Unconventional Bathrooms” lanciato dall’agenzia di marketing milanese S.I.R. s.a.s. con l’intenzione di raccogliere immagini rappresentative del mondo del bagno. Duplice l’obiettivo del concorso: valorizzare la forza comunicativa della fotografia artistica autoriale, e raccontare a professionisti, aziende e semplici appassionati, la visione degli autori di un ambiente sempre più centrale nei diversi contesti, in modo da stimolare una riflessione e, perché no, un confronto tra i vari attori sul futuro del mercato. La Giuria, presieduta da Federica Paola Capecchi (Curatrice e Agente di fotografia, Coreografa e membro del Board in Spazio Tadini Casa Museo) ,e formata da giornalisti ed esperti del mondo della comunicazione e del design, ha prima selezionato le 26 fotografie finaliste e ha poi scelto i 3 vincitori. Il primo premio è stato assegnato a Livio Racca di Savigliano (CN) che oltre a un riconoscimento in denaro di 1500 euro, si aggiudica anche una Stampa Fine Art della sua opera fotografica. Livio Racca “Toilets in the desert” (Primo classificato WUB CONTEST 2023) Secondo premio a Gualtiero Fergnani di Monza (MB), che vince 800 euro e la Stampa Fine Art della sua opera fotografica. Gualtiero Fergnani “Senza titolo” (Secondo classificato WUB CONTEST 2023) Marino Bastianello di Venezia vince il terzo premio da 300 euro, oltre alla Stampa Fine Art della propria opera fotografica. Marino Bastianello “High altitude rescue” (Terzo classificato WUB CONTEST 2023) Walter Ciceri, ideatore e promotore del contest, titolare dell’agenzia S.I.R e ed esperto del settore Idro Termo Sanitario e Arredobagno, spiega che il successo del concorso è dovuto all’impegno di tutte le parti in qualche modo coinvolte ”senza di loro non sarebbe stato possibile nemmeno iniziare, anche perché l’organizzazione di questa manifestazione è stata veramente molto complessa e impegnativa”. Sempre tra le 26 fotografie finaliste sono state scelte le 3 “Menzioni d’Onore” assegnate da una Commissione di 19 giornalisti dei settori casa, architettura e design, tra cui Raffaella Capritti di Infobuild.it e Silvia Giacometti di Casaoggidomani.it. Per i giornalisti medaglia d’oro e d’argento a due fotografi del Bangladesh, Mithail Afrige Chowdhury e Ziaul Huque, al terzo posto Anna Signorini di Stiava. Mithail Afrige Chowdhury “The open air latrine” (Primo posto Menzione d’Onore – WUB CONTEST 2023) Ziaul Huque “Happiness without identity” (Secondo posto Menzione d’Onore WUB CONTEST 2023) Anna Signorini “Senza titolo” (Terzo posto Menzione d’Onore WUB CONTEST 2023) Sono previste varie attività di divulgazione, tra cui la stampa di un libro, uno slide show sul sito ufficiale con le opere finaliste e l’organizzazione di una mostra in vari studi di architettura. La seconda edizione, che prevede alcune novità, sarà presentata a fine giugno. Casa Museo Spazio Tadini In occasione della Settima del Salone del Mobile di Milano 2023, sabato 15 aprile la “Casa Museo Spazio Tadini” in Via Jommelli, 24 a Milano, a partire dalle ore 18, ospiterà la premiazione aperta a tutti gli interessati e appassionati che per l’occasione, potranno visitare gratuitamente anche le manifestazioni e le mostre presenti in questo meraviglioso spazio. Spazio Tadini è una Casa Museo privata sede dell’archivio Emilio Tadini, importante pittore e scrittore milanese del ‘900, che è stata inserita nel circuito delle 16 Case Museo di Milano che hanno contribuito alla crescita artistica ae culturale della metropoli meneghina. Fondata dal figlio, fotografo e regista Francesco Tadini e da Melina Scalise, psicologa e giornalista è uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a 360° e ospita mostre, dibattiti, momenti di danza e teatro. Quello di Casa Museo Tadini è uno spazio bellissimo che ho avuto l’opportunità di scoprire in occasione della presentazione del WUB CONTEST 2023 e mi ha permesso di conoscere il pensiero e le opere di un poliedrico artista, pittore, intellettuale, studioso, scrittore e drammaturgo. 22/06/2022 Al via la prima edizione del “WUB – World Unconventional Bathrooms” Dal 10 giugno al 23 gennaio 2023 è aperta la call per partecipare alla prima edizione, promossa da S.I.R., del contest fotografico “WUB – World Unconventional Bathrooms”: un’occasione per professionisti e appassionati di fotografia di raccontare il mondo del bagno. La partecipazione è gratuita. 1500 euro al vincitore L’agenzia di marketing milanese S.I.R. s.a.s. lancia la prima edizione del concorso fotografico “World Unconventional Bathrooms 2023“ aperto agli appassionati di fotografia, professionisti e semplici amatori di tutto il mondo, che vogliano raccontare, attraverso uno scatto, l’universo del bagno. Il concorso dovrebbe avere una cadenza annuale e non ha fini di lucro. Photo Credit Stefano Barattini Ogni partecipante può inviare un massimo di due fotografie, inedite in digitale del peso massimo di 2 MB, sul tema “Unconventional Bathroom” ovvero “Bagno non convenzionale”, naturalmente l’organizzazione lascia piena libertà di espressione agli artisti, a cui è richiesto di raccontare la propria visione dell’universo bagno in un’accezione ampia che vada oltre il solo prodotto, ma si riferisca anche al concetto, documentando situazioni e condizioni diverse. La partecipazione è gratuita, le domande vanno inviate entro il 23 gennaio 2023. Photo Credit Alberto Scibona Walter Ciceri, titolare di S.I.R. s.a.s. ed esperto del settore ITSA (Idro Termo Sanitario Arredobagno), spiega che l’organizzazione del contest è stata piuttosto complessa ma che l’obiettivo preposto è stato raggiunto: “abbiamo creato un’iniziativa in pieno spirito mecenatesco in grado di dare il giusto valore agli artisti e alle loro opere”. La commissione esaminatrice, formata da personalità di spicco del mondo della fotografia, del mondo del design, della grafica e della comunicazione e presieduta dalla Curatrice Federicapaola Capecchi, selezionerà le prime 50 fotografie classificate che verranno pubblicate nel catalogo dedicato alla manifestazione e, in occasione del Salone del Mobile 2023, saranno esposte nel centro museale Spazio Tadini Casa Museo di Via Jommelli, 24 a Milano. Sempre lo Spazio Tadini Casa Museo ospiterà la cerimonia di chiusura e la premiazione. Alle prime 3 fotografie sarà assegnato un premio in denaro, rispettivamente di € 1.500,00, € 800,00 e 300,00. I 3 vincitori riceveranno anche il Trofeo artistico WUB 2023 e una Stampa Fine Art (50 cm. x 40 cm.) dell’opera. Sono previste anche tre Menzioni d’Onore assegnate tra le 50 finaliste da una Commissione di Giornalisti, di cui fanno parte anche Raffaella Capritti direttore di Infobuild.it e Silvia Giacometti, direttore di Casaoggidomani.it. I 3 premiati riceveranno la targa ricordo WUB 2023 e una stampa Fine Art (50 cm. x 40 cm.) della propria opera. Membri della Commissione Esaminatrice Federicapaola Capecchi (Presidente di Giuria): Curatrice e Agente di fotografia, Coreografa, Ideatrice e direttrice di “Sport Photography Museum”, Board in Spazio Tadini Casa Museo Leonello Bertolucci: Photo Editor, Fotografo, Giornalista (Fatto quotidiano – Il fotografo). Docente dell’Istituto Italiano di Fotografia di Milano Michele Smargiassi: Giornalista (La Repubblica), Studioso di storia della fotografia e di cultura dell’immagine. Parte del direttivo Sisf “Società Italiana di Studi di Fotografia” Paola Riccardi: Curatrice di mostre e progetti editoriali. Docente presso Accademia del Teatro alla Scala di Milano, Master dello IED, Istituto di fotografia J. Kaverdash Ambrogio Rossari: Designer, Past President ADI Lombardia, Coordinatore Dipartimento Progettisti ADI, Comitato scientifico selezione finale ADI Design Index 2022/23 per il Compasso d’Oro 2024 Hannes Peer: Architetto e Designer Diego Campana: Creativo, Media Manager, Art Director Riccardo Walchhutter: Copywriter Senior, Scrittore, Creativo Turatti Andrea: Co-founder, Marketing Media Manager e Info Business Specialist dell’agenzia di comunicazione TAConline Articolo aggiornato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...