Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Enea, Isnova e Finco promuovono il 29 ottobre, all’interno del Progetto Europeo di Ricerca Ecobuilding Club, iI Workshop nazionale sull’ecobuilding che si svolgerà presso la sede ENEA di Bologna. Gli obiettivi del progetto sono la promozione e la diffusione dei risultati europei innovativi nel campo della Ricerca, dello Sviluppo Tecnologico e della Dimostrazione (RST&D), nonché dei criteri eco-sostenibili nel settore del risparmio energetico in edilizia che includono i materiali da costruzione innovativi dal punto di vista dell’efficienza energetica non ancora introdotti nel mercato o nella loro prima fase di commercializzazione; applicazioni innovative di tecnologie di riscaldamento/raffrescamento basate su fonti energetiche rinnovabili e di sistemi di generazione ad alta efficienza; i migliori progetti eco building dimostrativi europei. Programma 09:45 Registrazione dei partecipanti 10:00 Apertura dei lavori (ing. Ennio Ferrero – Coordinatore Progetto “Eco-Building Club” – ENEA) • ing. Mauro Annunziato – Dipartimento TER (ENEA) • dr. Angelo Artale – Direttore Generale “Federazione Industrie Prodotti Impianti e Servizi per le Costruzioni” (F.IN.CO.) • prof. Cesare Boffa – Presidente “Istituto per la promozione dell’Innovazione Tecnologica” (ISNOVA) • prof. Gherardo Brancucci – Direttore “POLIS” (Università di Genova) Prima Sessione Tecnica – Il progetto “Eco-Building Club” e le soluzioni tecnologiche ecobuilding (chairman prof. Cesare Boffa – ISNOVA) 10:20 Il Progetto europeo “Eco-Building Club” – ing. Ennio Ferrero (ENEA) 10:40 Il sistema produttivo e il progetto “Eco Building Club: il database operatori- dr. Anna Danzi (F.IN.CO.) 10:50 Risultati di Ricerca e Sviluppo Tecnologico e Dimostrativi raccolti nell’ambito del Progetto “Eco Building Club”- dr. Wen Guo (ISNOVA) 11:20 Materiali ad elevate prestazioni per l’involucro edilizio – ing. Michele Zinzi (ENEA) 11:40 Applicazioni di metodologie di progettazione ENEA per l’ecobuilding – ing. Marco Citterio (ENEA) 12:00 I modelli di simulazione ENEA: la piattaforma ODESSE (Optimal DESign for Smart Energy) – ing. Biagio Di Pietra (ENEA) 12:15 Ecobuilding nel rapporto tra il mondo della ricerca e della produzione – arch. Luigi Lagomarsino (Facoltà di Architettura dell’Università di Genova – POLIS) 12:30 L’esperienza CASACLIMA nella realizzazione di eco building – dr. Ulrich Klammsteiner (Agenzia CASACLIMA) 13:00 La Certificazione energetica degli edifici come motore d’innovazione – arch. Gaetano Fasano (ENEA) 13:30 Pranzo Seconda Sessione Tecnica – Gli eco-building e gli operatori di mercato (chairman ing. Ennio Ferrero – ENEA) • Gli ecobuilding e gli operatori di mercato 14:30 Ecopitture e guaine di finitura termoriflettenti a base di latte ed aceto – dr. Franco De Francesco (ECOBIOS SOLARIA srl) 14:40 Impianti per la nuova edilizia: la ventilazione comfort – dr. Elena Ciarrocchi (ZEHNDER TECNOSYSTEMS srl) 14:50 Pompe di calore ad assorbimento: verso una progettazione in classe A – dr. Ferruccio De Paoli (ROBUR SpA) 15:00 Micro-cogenerazione: una tecnologia affidabile e collaudata – dr. Gianni Pilati (ENERGIA NOVA srl) 15:10 Il vuoto: isolante termico ideale per collettori solari ad elevate prestazioni – ing. Federico Cristofoli (KLOBEN – Turco Group srl) 15:20 Materiali, tecnologie e soluzioni innovative lato involucro – Involucro dinamico – dr. Diego Novara (DUPONT BUILDING INNOVATION) 15:30 Schermature solari e infissi a lamelle orientabili – dr. Mario Natalicchio (NACO srl) 15:40 Isolare efficacemente con la lana di vetro: comfort termico ed acustico – arch. Gianluca Cavalloni (SAINT-GOBAIN ISOVER ITALIA SpA) 15:50 Prodotti innovativi in laterizio ad elevate prestazioni termiche – dr. Giorgio Giavarini (INDUSTRIA LATERIZI GIAVARINI SpA) • Il contributo delle Associazioni di Categoria 16:00 ZENITAL – ing. Giuseppe Giuffrida 16:10 UNCSAAL – ing. Paolo Rigone 16:20 ASSOVETRO – dr. Giorgio De Giovanni 16:30 ASSITES – arch. Sergio Fabio Brivio 16:40 ANDIL – ing. Giovanni D’Anna 16:50 Discussione 17:30 Chiusura lavori Workshop italiano sull’ecobuilding 29 Ottobre 2008 C.R. ENEA Bologna – Aula Magna, Via Martiri Monte Sole 4, Bologna Per ulteriori informazioni www.fincoweb.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...