Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Quercia bianca, frassino e noce americani sono stati utilizzati in tre progetti risultati vincitori al Wood Awards Irlanda 2014: uno nella categoria Restauro, uno nella categoria Mobili e uno nella categoria Innovazione. “In Irlanda ci sono alcuni architetti veramente validi che fanno grandi cose con il legno e i legni di latifoglia americani vengono scelti di frequente spaziando dai toni più chiari della quercia bianca e del frassino alla ricchezza del colore scuro del noce” dice David Venables , direttore europeo dell’American Hardwood Export Council . “Il settore delle costruzioni ha attraversato momenti difficili, ma ci sono segni di miglioramento dell’attività e questo è quindi un buon momento per lanciare un nuovo premio per celebrare l’eccellenza del design e della realizzazione artigianale in legno affinchè i progetti migliori siano di ispirazione per nuovi progetti.” Categoria Restauro Quercia bianca americana per il Dublin Dental Hospital Progetto: McCullough Mulvin Architects La quercia bianca americana (American white oak) è protagonista del Dublin Dental Hospital, progetto di McCullough Mulvin Architects che ha vinto nella categoria Restauro. L’idea era quella di rendere abitabili stanze inutilizzate di diverse dimensioni in città, al fine di trasformare e riqualificare una serie di ordinarie strutture cittadine. Questa ristrutturazione ha fornito al Dental Hospital di Dublino uno spazio molto più ampio nella sede del centro città, con l’aggiunta di nuovi volumi sopraelevati nei quali è stata collocata una biblioteca che affaccia sul Trinity College. La pannellatura in legno originale è stata recuperata. Caminetti e pavimenti sono stati restaurati e ripristinati. Il legno di quercia bianca americana è stato scelto per conferire al progetto un look contemporaneo. Restauro e conservazione Vincitore della categoria: Dublin Dental Hospital Architetti: McCullough Mulvin Architects Legno: American white oak (quercia bianca americana) Motivazione della giuria: “Il premio va al Dublin Dental Hospital per i nuovi ampliamenti in legno che ridanno dignità a cinque vecchi edifici. Creatività e rispetto si combinano con un’idea progettuale originale e adeguata al sito e ai diversi livelli di intervento e di restauro. Il nuovo insieme che ne risulta è molto più che la somma del passato storico dei suoi componenti”. Categoria Mobili Quercia bianca americana per il Dell “Tree” Progetto: Gensler Architects, Londra e Henry J Lyons Architects, Dublino Nella categoria Mobili, gli studi di architettura Gensler Architects di Londra e Henry J Lyons Architects di Dublino hanno lavorato insieme per creare una struttura che si innalza in uno spazio di quattro piani all’interno di un atrio, raggiungendo un’altezza complessiva di circa 15 m. Meglio descritta come un ‘albero’, la struttura comprende oltre 400 singoli elementi di legno diversi fra di loro realizzati in impiallacciato di quercia bianca americana su un supporto in MDF con i bordi rifiniti in legno massello di quercia. Questo progetto tecnicamente impegnativo richiedeva la capacità di lavorare con tolleranze e allineamenti molto precisi. O’Driscoll Mobili ha messo a disposizione la sua competenza tecnica e ha lavorato con il team di progettazione per realizzare la struttura. Mobili Vincitore della categoria: Dell ‘Tree’ Architetti: Henry J Lyons & Partners; Gensler, London Designers/Makers: O’Driscoll Furniture Legno: American white oak (quercia bianca americana) Motivazione della giuria: “Il Dell Tree può essere visto come un elemento di arredo ma anche come un’installazione artistica. Circa 400 elementi in quercia bianca americana, separati ma connessi fra loro, si innalzano per 15 metri in un foyer alto quattro piani. La realizzazione di questa installazione in legno ha richiesto grande competenza tecnica e maestria” Categoria Innovazione Frassino americano e noce americano per il Contemplation Space Architetto: Michael Goan – Designer: Garvan deBruir – Concept: Laura Magahy – MCO Il Contemplation Space (spazio di contemplazione) è stato concepito come una struttura free – standing inserita nel foyer principale del nuovo ospedale Mater Adult Hospital. Esso offre un rifugio di tranquillità e riflessione al di fuori delle attività convulse che caratterizzano la vita di un grande ospedale. Ha vinto nella categoria Innovazione; Laura Magahy ha elaborato il concetto e il progetto è stato sviluppato da Garvan deBruir con l’architetto Michael Goan. La struttura è costituita da un graticcio di frassino bianco americano (American ash), con un ulteriore strato di reticolo nella sua parte più bassa per garantire riservatezza alle persone che sostano all’interno. La panca rastremata all’interno della struttura è realizzata in noce americano (American black walnut). Legno usato in modo innovativo Vincitore della categoria: Contemplation Space, Mater Hospital Architetto: Michael Goan Designer/Maker: Garvan deBruir Concept: Laura Magahy – MCO Projects Legno: American ash and American black walnut (frassino e noce americani) Motivazione della giuria: “La struttura intrecciata, a forma di uovo, crea una rete che delimita un luogo in cui sedersi e aspettare con calma all’interno del grande e frenetico spazio d’ingresso dell’ospedale. Forma, funzione, tecnologia e realizzazione artigianale si fondono per dar vita ad un’entità scultorea abitata”. Wood Awards Ireland 2014 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...