Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il prezzo di un’abitazione in città può variare fino al 12% se si trova vicina a spazi verdi e parchi. La ricerca di Immobiliare.it Abitare in città vicini ai parchi ha certamente impatti positivi sulla qualità della vita, senza dimenticare che i polmoni veri migliorano la qualità dell’aria che respiriamo. Ma ci sono anche altri vantaggi legati alla presenza del verde vicino agli immobili. Una ricerca realizzata da Immobiliare.it in collaborazione con la società digitale specializzata nel settore delle valutazioni immobiliari Realitycs, evidenzia infatti che il verde ha anche un impatto sul valore della casa, a dimostrazione che gli interventi di riqualificazione urbana in chiave green possono garantire benefici sia per la nostra salute che per la valorizzazione del patrimonio immobiliare. Nel raggio di poche centinaia di metri, infatti, i prezzi della stessa tipologia di immobile, vicina o meno ai parchi, variano con percentuali diverse a seconda delle città, che possono arrivare fino al 12%. A livello nazionale infatti un’abitazione che si trova entro i 100 metri da un parco vale il 4% in più della medesima tipologia lontana almeno un chilometro da spazi verdi. La città in cui la vicinanza al verde incide maggiormente sul prezzo di una casa è Catania in cui si registra un aumento dell’11,7%. A Genova e Roma le abitazioni entro i 100 metri da un’area verde aumentano il loro valore dell’8% e del 7,9% rispetto a quelle distanti un chilometro. Milano, insieme a Bari, è la metropoli in cui si registrano le variazioni di prezzo più basse (poco più del 2% in più per le abitazioni che si trovano a 100 metri da un parco). Naturalmente, sottolinea Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.it, sono diversi i parametri che incidono sul prezzo di un immobile e grazie agli strumenti “digitali sempre più affinati e precisi che abbiamo a disposizione, è possibile stimare quanto i servizi presenti all’interno dei vari quartieri influiscano sul prezzo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/10/2023 Accelera il consumo suolo in Italia, in un anno se ne vanno 77 kmq A cura di: Tommaso Tetro Accelera il consumo di suolo in Italia nel 2022, con un aumento di oltre il 10% ...
19/10/2023 Filiera delle costruzioni: attesa crescita del 4%, con qualche incertezza A cura di: La Redazione Presentato al SAIE questa mattina il Rapporto Federcostruzioni dedicato al comparto: il settore tiene nonostante l’inflazione e ...
12/10/2023 Metaverso nell’immobiliare: la nuova frontiera virtuale per real estate ed edilizia A cura di: Andrea Ballocchi Metaverso nell’immobiliare: opportunità economiche e occupazionali e interessanti applicazioni nel settore edile.
04/10/2023 La tecnologia al servizio del settore delle costruzioni: lo sviluppo di materiali cementizi auto rigeneranti I materiali cementizi auto rigeneranti aumentano la durabilità, la resistenza, la sostenibilità delle strutture in cemento, ...
06/09/2023 La smart home conviene: calano i costi e aumenta il valore della casa A cura di: La Redazione Efficientare la propria abitazione trasformandola in Smart Home oggi è più facile e conveniente, come conferma ...
22/08/2023 “Calcene”, la nuova calce al grafene A cura di: La Redazione La nuova calce al grafene "Calcene” che vanta proprietà uniche di resistenza, flessibilità e capacità di ...
08/08/2023 Numeri record per le compravendite di case all'asta online Crescono le compravendite di case all'asta online: da gennaio a giugno il 41.6% delle operazioni è ...
27/07/2023 Reply, il design delle piastrelle ceramiche con l’AI A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Reply, il progetto sperimentale di AI applicata al design delle piastrelle, ha fatto scoprire nuovi materiali ...
17/07/2023 Costruzioni, 269mila nuovi lavoratori entro il 2027 Unioncamere e Formedil hanno firmato un Protocollo d'intesa con l'obiettivo di colmare il gap tra domanda ...