Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Al Governo ancora non si sono messi d’accordo. Sembrerebbe esserci un piccolo sconto per chi possiede un castello, un appartamento signorile o una grande villa con annesso giardino. Così secondo l’ultima versione del disegno di legge di Stabilità. Per molti si tratta di una scelta ‘anticostituzionale’. Per altri è un obbligo morale togliere la tassa sulla prima casa a tutti. E così mentre il dibattito continua, si moltiplicano anche studi, approfondimenti, e conteggi per dare una valutazione ‘tecnica’ della misura. La Cgia di Mestre fa i suoi calcoli e sostiene che, se si guarda al risparmio percentuale che ottengono le famiglie rispetto al reddito, ad ottenere i maggiori vantaggi sono proprio quelle meno abbienti. Una volta chiarito che la Tasi sull’abitazione principale sarebbe stata eliminata per tutti, a prescindere dal valore (catastale) degli immobili, i primi a fare due conti erano stati gli uffici della Uil servizi territoriali, che aveva stimato un risparmio medio per le case ‘di lusso’ – quelle signorili (A/1), ville (A/8) e castelli e palazzi storici (A/9) – di 2.778 euro, contro i 180-230 euro massimi di media per le altre categorie. Ma, è il ragionamento portato avanti numeri alla mano dalla Cgia di Mestre, se è chiaro che “in valore assoluto” il risparmio è più alto per chi ha case di un certo pregio (anche se per l’associazione in media le ville avranno uno ‘sconto’ di 1.830 euro, i castelli di 2.280) se si guarda invece alla proporzione rispetto al reddito disponibile “il raffronto si capovolge”. Dai dati sulla distribuzione dei proprietari di prima casa sia per fasce di reddito sia per imposta pagata, secondo l’elaborazione della Cgia per coloro che presentano un reddito fino a 10.000 euro, l’abolizione delle tasse sulla prima casa garantirà un risparmio medio di 152 euro che incide per il 3 per cento sul reddito disponibile. Per la fascia di reddito successiva che va da 10.000 a 28.000 euro, invece, il risparmio medio sale fino a 161 euro, ma l’incidenza sul reddito scende all’1 per cento. “In buona sostanza – osserva l’associazione – al crescere del reddito aumenta il vantaggio fiscale, ma si riduce progressivamente l’incidenza sul reddito”. Per coloro che presentano un reddito medio disponibile di 100.000 euro, lo sgravio è di 362 euro, ma l’incidenza si abbassa allo 0,58 per cento. Fonte ANSA Via la TASI per tutti? 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.